Fiona il Fido mascotte di Sant’Antonio di Ranverso nel Comune Turistico di Buttigliera Alta primo Borgo Dog in Val di Susa.
Fiona il Fido mascotte di Sant’Antonio di Ranverso nel Comune Turistico di Buttigliera Alta primo Borgo Dog in Val di Susa.
Alla scoperta della via Francigena con Fido.
Precettoria Ospedaliera di Sant’Antonio di Ranverso nel Comune Turistico di Buttigliera Alta (TO)
Nel Borgo Dog Torinese di Ranverso il primo in Val Di Susa, parcheggiando l’auto si possono scegliere diverse attività da svolgere insieme al proprio cane: la passeggiata nei vialetti del borgo speciale con la graziosa piazzetta dove si trova una fontanella per dissetare il nostro amico a quattro zampe proprio di fronte al masso erratico, essendo luogo di culto incoraggia la meditazione seduti sulle panchine di pietra all’ombra degli alberi di tiglio, scoprire la via Francigena passando d’avanti all’ex Ospital dei monaci Antoniani. e le sue possenti mura che lo circondano.

Ranverso è un Museo a cielo aperto l’unica costruzione visitabile è la Chiesa Precettoriale, il borgo speciale ha una architettura di origini Medievali all’esterno sono visibili i giardini e la Chiesa dove però i cani non possono entrare, il Monastero con sala capitolare e refettorio di Jean de Montchenu non visitabile , poco distante staccato dagli altri edifici si trova l’Ospedale dove è visibile solo il frontale non visitabile, delle case uso Foresteria , la grande Stadera, un’articolato sistema di cascine con fienili in legno, stalle con design particolari, le Piccionaie, la fontana , il forno diffusi nell’area di cultura Antoniana, locali usati dai contadini per il deposito del fieno e il ricovero del bestiame e degli attrezzi agricoli. In un territorio ricco di materie prime come il legno , tramandata tra le generazioni. A Sant’Antonio Abate di Ranverso , fra vialetti e caratteristiche stradine ciottolate potete camminare insieme ai vostri pet. A completare la visita a Ranverso c’è la possibilità di percorrere a piedi con il vostro amico a 4 zampe Strada della Peschiera che vi porterà su Via degli Abay per ammirare la stupenda Cascina Ranverso dove si produce il vino Baratucit, poco distante si raggiuge la Chiesetta di Madonna dei Boschi, su un anello di 2 km a Sn di Via Sant’Antonio di Ranverso un sentiero porta a Strada antica di Alpignano dove una pietra miliare ricorda le tappe per raggiungere Torino passando per la Pellerina=Pellegrini . Sulla via Francigena il Comune Turistico di Buttigliera Alta ha aggiunto delle panchine in metallo in armonia con il paesaggio del luogo dove si può fare una pausa e guardare il Monte Musinè, inoltre sono stati posizionato dei cestini Una visita al borgo regalerà sicuramente un momento di pace e serenità a bipedi e quadrupedi. Il percorso è fattibile in tutte le stagioni dell’anno, in autunno nella splendida cornice di Ranverso si possono ammirare straordinari colori e sfumature.

Una recente analisi svolta da Coldiretti ha evidenziato che 3 italiani su 4, tra coloro che andranno in vacanza questa estate, abbiano in mente di puntare ai piccoli borghi medievali e alpini. Una tipologia di vacanza che unisce il piacere di trascorrere giornate in quota, immersi nel silenzio della natura italiana, alla scoperta di tradizioni, sapori e storia locali, che può essere anche vissuta in compagnia dei propri amici a 4 zampe. In Italia è infatti in crescita il numero di comuni aderenti alla rete “Borghi Dog”. Come si evince dal nome stesso, borghi in cui i quattro zampe siano i benvenuti.
1/8 Fiona è la mascotte di Ranverso in Buttigliera Alta –
L’idea di realizzare una community in cui segnalare borghi idonei a esperienze pet friendly, fornendo per ciascuno informazioni utili e complete sui servizi di accoglienza offerti, nasce in Basilicata nell’aprile 2021. Ad oggi, accanto agli apripista lucani, sono inseriti nella lista di Borghi Dog diversi comuni di Piemonte Buttigliera Alta per Ranverso, Lombardia, Liguria, Veneto e Umbria.PUBBLICITÀ

Altri articoli
Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto