La festa del Patrono di Sant’Antonio di Ranverso presentata a Don Franco Gonella contrario a festeggiarla la settimana prima del 17 Gennaio d’accordo per la settimana dopo.
La festa del Patrono di Sant’Antonio di Ranverso presentata a Don Franco Gonella contrario a festeggiarla la settimana prima del 17 Gennaio d’accordo per la settimana dopo.
———- Messaggio originale ———-
Da: ricercatoreteifreto@libero.it
A: parr.buttiglieraalta@diocesi.torino.it
Data: 18 Ottobre 2017 alle 7.27
Oggetto: saluto
Buongiorno Don Franco,
siamo dei cittadini pensionati frequentatori tutto l’anno del borgo di Ranverso siamo dispiaciuti
perché quando organizzano a Gennaio la festa del Patrono Sant’Antonio Abate non siamo mai coinvolti,
Siamo devotissimi a Sant’Antonio Abate Protettore del borgo di Ranverso,
domenica 21 lei celebrerà la Santa Messa nella Chiesa dove in forma inedita si trova una statua lignea del 500 del Santo eremita,
chiediamo che il giorno della festa l’ingresso per i devoti sia gratuito per pregare il Santo/ o per ottenere una grazia.
In questo giorno di festa dedicato a Sant’Antonio Abate abbiamo notato che nel programma
esposto dai contadini della zona viene riportato il Menù de giorno dedicato Solo ai contadini non viene mai inserita l’immagine con la scritta: per es…..la festa è dedicata a Sant’Antonio Abate Patrono della Chiesa e tutto il borgo, inoltre a mezzogiorno dopo la benedizione dei mezzi agricoli gli eletti si avviano al pranzo concludendo la festa questo secondo Noi è monopolizzare una festa che appartiene a tutti i cittadini.
Inoltre non capiamo per quale ragione il Santo non può essere portato in processione nei vialetti come si fa in tutti posti, altra anomalia i cani per es… non possono
entrare in Chiesa e di conseguenza i loro Proprietari rimarranno fuori al freddo senza poter assistere alla santa Messa pregare e prendere la Comunione.
All’esterno della Chiesa durante la benedizione non compare mai nessun Simbolo della
Diocesi per es… uno stendardo che rappresenti l’immagine sacra del santo eremita, per lo stendardo ci possiamo fare carico Noi ad aquistarlo. Per questa festa voluta dal Mons. Italo Ruffino chiediamo alle Proloco alle Associazioni e alle amministrazioni locali che venga prolungata anche nel pomeriggio per fare partecipi anche le famiglie con i bambini, i cittadini e devoti dei paesi limitrofi a Ranverso e non solo i contadini e coltivatori diretti.
Nella giornata dedicata al Patrono del borgo Sant’Antonio Abate e Protettore dei contadini e degli animali, chiediamo che vengano benedette le cascine lasciando un santino sacro con l’immagine di Sant’Antonio Abate come si faceva prima, creare un minimo di folklore , per es…artisti di strada con palloncini, un piccolo falò controllato farla diventare davvero una festa come viene svolta in tutta Italia, inoltre qualche intrattenimento per le famiglie con i bambini coinvolgerli e
le guide spiegherebbero il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate all’origine di Ranverso,
gentilmente aspettiamo una sua risposta ricezione di questa nostra e-mail
un cordialissimo saluto dai cittadini frequentatori di Ranverso
Ersilio teifreto 327/7361011
Preghiera dei Devoti di Sant’Antonio Abate di Ranverso.
Sant’Antonio protettore guarda questo borgo che ti onora ancor. Tu dei poveri servitore guidaci, insegnaci a donar col cuore .Tu ogni creatura volesti avvicinar. Ti prendesti cura dell’umana sofferenza Di Ranverso Protettore preghiamo infondi in noi la Tua carità. Sant’Antonio guaritore Ai nostri guarda con favor.Dalle pene del dolore
Salvaci e donaci la speranza ognor.Tu che quel deserto andasti per pregar a chi ha sofferto dona ancora il Tuo conforto Protettore ai Contadini Di Ranverso, Buttigliera Alta e Rosta Ti preghiamo infondi in noi la Tua carità.
Ersilio Teifreto
Altri articoli
Data di costituzione dell’associazione A.D.A :Ranverso 15/Gennaio 2023Simbolo storico A.D.A creato nel 1992 dal Maestro Mons.Italo Ruffino eredidato nel 2022 da A.D.A
Le fonti consultate di Italo Ruffino con relative foto menzionano che sia stato costruito un battistero in concomitanza con l’ottenimento del cimitero o per iniziativa di Falco Mathion
