15 Pannelli esplicativi nella Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso Monumento Nazionale.
15 Pannelli esplicativi nella Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso Monumento Nazionale.
Sei qui: Home > Leggi e banche dati > Resoconti consiliari > Archivio
- Ricerca rapida
- Ricerca guidata
- Archivio
Dettaglio seduta n.11 del 19/07/05 – Legislatura n. VIII – Sedute dal 3 aprile 2005 al 27 marzo 2010
Argomento:
PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GARIGLIO
(Alle ore 10.05 il Presidente Gariglio comunica che la seduta avrà inizio alle ore 10.30)
(La seduta ha inizio alle ore 10.37)
Argomento: Beni culturali (tutela, valorizzazione, catalogazione monumenti e complessi monumentali, aree archeologiche) – Attivita’ di promozione
Interrogazione n. 32 dei Consiglieri Vignale, Casoni, Botta, Boniperti e Ghiglia, inerente a “Mancata inaugurazione dei pannelli della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso”
PRESIDENTE
Passiamo all’interrogazione n. 32 del Consigliere Vignale e altri.
La parola all’Assessore Oliva, per la risposta.
OLIVA Gianni, Assessore alla cultura
L’interrogazione riguarda la mancata inaugurazione, il 21 maggio scorso, della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, dove dovevano essere esposti 15 pannelli esplicativi di carattere didattico, predisposti dal Centro servizi per il volontariato, dai Comuni di Rosta e Bottigliera Alta e dal liceo Darwin di Rivoli.
Premesso che la Regione non è intervenuta in alcun modo in questo percorso, mi pare che questo, pur lodevole nella prima parte, abbia avuto uno sviluppo tipico della burocrazia italiana.
I soggetti promotori dell’iniziativa hanno chiesto l’autorizzazione all’Ordine Mauriziano per esporre i pannelli in questione. Trattandosi di un bene religioso, il Commissario del Mauriziano ha chiesto l’autorizzazione all’Autorità religiosa e alla Sovrintendenza e, non avendo ricevuto alcuna risposta, né dall’Autorità religiosa né dalla Sovrintendenza, non ha applicato il principio del silenzio-assenso e non ha dato l’autorizzazione ad esporre i pannelli. Pertanto, il lavoro è stato svolto, ma la Precettoria è rimasta chiusa e l’inaugurazione non ha avuto luogo.
Quello che possiamo fare come Assessorato, per le relazioni che abbiamo, è sollecitare una risposta positiva da parte della Sovrintendenza ciò in quando abbiamo contattato il Commissario, che non ha nulla in contrario rispetto all’esposizione, salvo autorizzazione, a monte dell’Autorità religiosa e della Sovrintendenza.
Ci muoveremo, dunque, in questa direzione, affinché la situazione si sblocchi dopo le vacanze, all’inizio dell’anno scolastico, visto che il lavoro è stato fatto da una scuola.
PRESIDENTE
La parola al Consigliere Vignale.
VIGNALE Gian Luca
Grazie, Presidente. Ringraziamo anche l’Assessore per la risposta.
L’Assessore ha detto correttamente che su questo la Regione non è stata precedentemente interpellata, anche perché è stata un’iniziativa a carattere locale, promossa dal Comune di Rivoli e da alcuni Comuni limitrofi.
Data l’importanza dell’opera e in attesa di trovare una degna collocazione per una nuova inaugurazione, i 15 pannelli sono stati depositati presso il Comune di Buttigliera Alta, anche se non è il luogo più idoneo, poiché si tratta di pannelli esplicativi della storia tanto della Chiesa quanto della Precettoria.
Pertanto, noi chiediamo all’Ente di farsi portavoce nei confronti dell’Ordine ed eventualmente di offrire il patrocinio, in modo tale che con il supporto di un Ente superiore, si possa addivenire a ripetere l’iniziativa del 21 maggio, non soltanto per una questione di carattere culturale, ma anche per un legittimo riscontro nei confronti degli organismi interessati (la scuola, i Comuni e i volontari che hanno realizzato questi pannelli, che alla fine non sono stati utilizzati per il fine a cui erano stati destinati, ovvero illustrare la Precettoria nel giorno dell’inaugurazione).
Quindi confidiamo che, da qui al mese di settembre, possa avvenire quanto non è accaduto nel mese di maggio.