I racconti di Ersilio Teifreto Il Culto in Occidente per il Santo Araconeta nasce a Novoli per la sua posizione geografica e potrebbe averlo già adottato sin dell’anno 1.440.
I racconti di Ersilio Teifreto Il Culto in Occidente per il Santo Araconeta nasce a Novoli per la sua posizione geografica e potrebbe averlo già adottato sin dell’anno 1.440.
Ersilio Teifreto
I racconti di Ersilio Teifreto
Seguono i ricordi e modi di pensare e non sono ricollocabili a storiche deduzioni controllabili, per es… Ersilio afferma che la Fòcara in onore del Patrono di Novoli Sant’Antonio Abate del fuoco unica nel suo genere è il falò più grande del mondo.
Il Culto in Occidente per il Santo Araconeta nasce a Novoli per la sua posizione geografica e potrebbe averlo già adottato sin dell’anno 1.440.
Dopo la mia divulgazione nel Nord Italia del grande successo dell’evento Fòcara di Novoli anche nelle Impersonali città di Torino e Milano nel giorno della ricorrenza della festa al Santo Eremita sono stati ripristinati i falò accomunando il culto per il Santo del fuoco da Nord a Sud
Altre inedite informazioni:
La Precettoria che comprendeva l’Ospedale, il Monastero la Chiesa di Sant’Antonio Abate di Ranverso sia stata la prima costruita in Italia, questa notizia è custodita in archivio proveniente da una fonte attendibile quella del Monsignore Italo Ruffino morto nel 2015 a 102 anni Maestro Spirituale di Ersilio il borgo speciale di Ranverso è situato sulla via Francigena, nella Collina Morenica della Valle di Susa.
Nel 1914 durante un restauro nella Chiesa di Ranverso fù ritrovata una targa di Giacomo Jaquerio un Pittore di Corte Piemontese che lasciò la scritta: (Questa Chiesa Abbaziale l’ho dipinta io).
La città di Moncalieri nel 1531 per una grazia ricevuta dal Santo del deserto durante la peste, fece la donazione di un Polittico costruito da Defendente Ferrrari artista Piemontese, i cittadini rimasti devoti tutti gli anni a gennaio per la festa si recavano in Processione per pregare Sant’Antonio Abate nella Chiesa di Ranverso.
Insieme ad altri fedeli abbiamo organizzato a Ranverso un comitato festa durante la festa del 17 gennaio ormai da 10 anni è stata ripristinata la benedizione dei pani, degli animali e mezzi di lavoro contadino.
Il masso erratico posto all’ingresso della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso fu donato dalla città di Avigliana per un debito importante pendente verso la Casa di Ranverso.
La Statua di Sant’Antonio Abate ammirabile sull’altare maggior e tra il polittico e i profeti fu costruita da un esperto maestro ebanista di origine Francese e risale all’anno 1.534, segnalo che ha urgentemente bisogno di un restauro accurato.
Queste affermazioni innegabilmente ,in nessun modo”
possono “impedire” al mio pensiero di cercatore di tracce, e paesologo autodidatta di andare dove vuole, io stesso consapevolmente mi prefiggo un freno all’immaginazione prima di esporre senza creare interferenze con i professionisti scrittori, poeti, studiosi di storia e arte Novolesi , Torinesi e Milanesi con la quale rimango a disposizione quando non vogliate condividere pubblicamente riflessioni e commenti, e cancellare i contenuti che vi riguardano su Internet.
Ersilio classe 47 proveniente dalla sede di Novoli scuola dove la mia università si fermò alla quinta elementare il mio Professore fu Gregorio Vetrugno , in quei tempi la mia famiglia era numerosa e servivano anche le nostre braccia.
In ogni modo al lettore di questo portale di cultura popolare lascio il giudizio ,da parte mia ogni ulteriore documento posso condividerlo. Nel 2015 l’attuale situazione descritta corrisponde senza modifiche.
Ersilio Teifreto