www.torinovoli.it Il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate sono diffusissimi in Italia ed egli è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:
www.torinovoli.it Il culto e la devozione per Sant’Antonio Abate sono diffusissimi in Italia ed egli è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:
Patronati di località[modifica | modifica wikitesto]
Il culto e la devozione per sant’Antonio abate sono diffusissimi in Italia ed egli è patrono di molte località italiane, in particolare dei seguenti comuni:
- Aci Sant’Antonio (CT)
 - Agerola (NA)
 - Alano di Piave (BL)
 - Apricale (IM)
 - Bevilacqua (VR)
 - Berbenno (BG)
 - Bolognano (PE)
 - Bordano (UD)
 - Borgomaro (IM)
 - Burgio (AG)
 - Burgos (SS)
 - Calasca-Castiglione (VB)
 - Caliano di Montoro (AV)
 - Camporotondo Etneo (CT)
 - Carunchio (CH)
 - Casnate con Bernate (CO)
 - Cassaro (SR)
 - Cassinetta di Lugagnano (MI)
 - Castelcovati (BS)
 - Castelletto sopra Ticino (NO)
 - Castelsardo (SS)
 - Castiglione Marittimo (CZ)
 - Casto (BS)
 - Castrofilippo (AG)
 - Cencenighe Agordino (BL)
 - Cicciano (NA)
 - Colleretto Castelnuovo (TO)
 - Costa Volpino (BG)
 - Costermano (VR)
 - Cropalati (CS)
 - Cursolo (VB)
 - Decimomannu (CA)
 - Deiva Marina (SP)
 - Desulo (NU)
 - Dolceacqua (IM)
 - Fara Filiorum Petri (CH)
 
Santa Maria degli Angeli frazione di Assisi (provincia di Perugia)
- Fivizzano (MS)
 - Fontainemore (AO)
 - Fontanigorda (GE)
 - Francica (VV)
 - Galluccio (CE)
 - Genzano di Lucania (PZ) compatrono
 - Gesso (ME)
 - Introbio (LC)
 - Introzzo (LC)
 - Laives (BZ)
 - Lesegno (CN)
 - Linarolo (PV)
 - Loazzolo (AT)
 - Lusernetta (TO)
 - Magasa (BS)
 - Malalbergo (BO)
 - Mamoiada (NU)
 - Mele (GE)
 - Milena (CL)
 - Misterbianco (CT)
 - Montà (CN)
 - Montabone (AT)
 - Montagnareale (ME)
 - Monteforte d’Alpone (VR)
 - Mottafollone (CS)
 - Murisengo (AL)
 - Nicolosi (CT) compatrono
 - Novoli (LE)
 - Olmo al Brembo (BG)
 - Parlasco (LC)
 - Piacenza d’Adige (PD)
 - Pian Camuno (BS)
 - Piario (BG)
 - Pietra de’ Giorgi (PV)
 - Ponti sul Mincio (MN) compatrono
 - Posada (NU)
 - Pozzo d’Adda (MI)
 - Pravisdomini (PN)
 - Priero (CN)
 - Recoaro Terme (VI)
 - Riardo (CE)
 
- Roccasparvera (CN)
 - Rocchetta Sant’Antonio (FG)
 - Rosà (VI)
 - Ruino (PV)
 - Salabue (AL)
 - San Bernardino Verbano (VB)
 - Santa Domenica Vittoria (ME)
 - Sant’Angelo Lodigiano (LO)
 - Sant’Antonio Abate (NA)
 - Sant’Antonio di Gallura (SS)
 - Sant’Antonio in Bosco (TS)
 - Sedegliano (UD)
 - Serrungarina (PU)
 - Silanus (NU)
 - Sinagra – Martini (ME)
 - Toceno (VB)
 - Tornata (CR) compatrono
 - Torpè (NU)
 - Valmadrera (LC)
 - Valstagna (VI)
 - Valtournenche (AO)
 - Vasia (IM)
 - Vedeseta (BG)
 - Veleso (CO)
 - Veniano (CO)
 - Viadanica (BG) compatrono
 - Vibonati (SA)
 - Vicovaro (RM)
 - Villa Pasquali (provincia di Mantova)
 - Villa Sant’Antonio (OR)
 - Villavallelomga ( AQ)
 - Zafferana Etnea (CT) compatrono
 - Zinasco (PV) compatrono
 
La tradizione popolare[modifica | modifica wikitesto]
| Questa voce o sezione sull’argomento santi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull’uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. | 
| Questa voce o sezione sull’argomento santi è ritenuta da controllare.Motivo: Sezione ipertrofica, senza alcuna fonte, con contenuti ripetuti e in larga parte del tutto localistici e irrilevanti.Partecipa alla discussione e/o correggi la voce. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. | 
