Luglio 2, 2021

Una finestra sull’arte 22/03/2018 IL MANIFESTO la primavera del FAI.

Una finestra sull’arte 22/03/2018 IL MANIFESTO la primavera del FAI.

Fai 2018


ersilio teifreto
 · 2 Luglio 2021 at 10:16

Il FAI è diventata una potenza economica,con le sue giornate non si deve intromettere nei luohi aperti regolarmente al pubblico come Ranverso, dovrebbe valorizzare i monumenti storici trascurati senza acquistarli, cordialità i volontari Ersilio Teifreto.www.torinovoli.it

Per una narrazione alternativa delle Giornate FAI di Primavera

di Redazione , scritto il 25/03/2018, 12:48:52
Categorie: Attualità / Parole chiave: Novecento – Toscana – Parchi d’arte contemporanea


Durante questo fine settimana si tengono, come ogni anno, le Giornate FAI di Primavera, la grande manifestazione promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano che prevede, per due giorni, l’apertura di centinaia di siti in tutta Italia, molti dei quali chiusi il resto dell’anno. Quest’anno, noi di Finestre sull’Arte, attraverso un editoriale del direttore responsabile Federico Giannini, abbiamo sollevato alcuni dubbi circa l’utilizzo massiccio di volontari nel corso della manifestazione e a proposito dell’interesse che le più alte cariche pubbliche dei beni culturali (un ministro e un sottosegretario) hanno dimostrato nei confronti dell’evento. L’editoriale ha avuto decine di migliaia di letture, e ha ricevuto una risposta da parte del vicepresidente del FAI, Marco Magnifico, pubblicata sul sito del movimento Emergenza Cultura. A questa risposta è poi seguita una replica di Federico Giannini.

Per chi si fosse perso la discussione, ecco di seguito i link di tutti gli articoli:

La triste realtà dietro le Giornate FAI di Primavera. Quello che le celebrazioni non dicono, di Federico Giannini

Il vicepresidente del FAI risponde alle critiche sulle giornate FAI, di Marco Magnifico

Giornate di Primavera e patrimonio pubblico: una risposta al vicepresidente del FAI, di Federico Giannini

Segnaliamo, inoltre, l’appello alla chiarezza rivolto al FAI da parte del movimento Mi Riconosci? che ha lanciato anche la campagna #FAIchiarezza con molte domande al FAI circa l’organizzazione e lo svolgimento delle Giornate FAI di Primavera. Sulla loro pagina Facebook sono stati inoltre pubblicati diversi ulteriori articoli che concorrono all’obiettivo di fornire al lettore una narrazione alternativa delle Giornate FAI.

Nell’immagine, una fotografia scattata durante le Giornate FAI di Primavera 2017 presso la Villa Saraceno a Finale di Agugliaro (Vicenza). Ph. Credit

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede