Una delle tradizioni più suggestive di pietà popolare, la Fòcara di SantAntonio Abate Novoli alla scoperta di Lecce capitale APULIA
Una delle tradizioni più suggestive di pietà popolare, la Fòcara di SantAntonio Abate Novoli alla scoperta di Lecce capitale APULIA
Lecce, esempio di architettura barocca italiana26 febbraio di viaggio 2016porPATRICIA MAYORGAUn tra una delle tradizioni più suggestive pietà popolare, "Focara" (falò) in onore di San Antonio Abad e la scoperta della città barocca di Lecce, la capitale del Regione Apulia.Es il santo degli animali San Antonio Abad (da non confondere con San Antonio de Padova), in quanto questo santo, conosciuto anche come "San Antonio del Fuoco" è un eremita fonte egiziana che secondo la leggenda ha vissuto più di 100 anni, da 251 a 357 della nostra era considerato il fondatore del monachesimo, è, dunque, il primo abate del historia.Se perso nei meandri della storia devozione al "fuoco sacro" degli abitanti di Novoli, una cittadina di poco più di 8.000 persone che si trovano proprio nel tacco dello stivale italiano, tra il mare Ionio e Adriatico, ma secondo la tradizione risale al periodo bizantino. In ogni caso, il culto ufficiale iniziata 352 anni fa, dal 28 gennaio 1664, quando il vescovo del tempo ha detto San Antonio Abad protettore del Novoli.Todas persone che per un motivo o un altro hanno a che fare con il fuoco sono protetti dal santo, dal momento che, secondo la leggenda, anche approfondito le fiamme eterne dell'inferno per salvare le anime dei peccatori che erano stati condannati a questa pena. In realtà, fin dai tempi antichi, la maggior parte dei pazienti che chiedono una grazia subito la malattia nota come "cattivo che brucia", che non è altro che la o "fuoco di Sant'Antonio" "a freddo", prodotto anche da un virus.Pero San Antonio Abad è considerato il protettore degli animali domestici. Quindi, di solito con la sua effigie compare un maialino con una campana sul suo collo. Questa tradizione ha a che fare con il fatto che l'ordine dei "antonianos" (fondata in Francia nel 1095 e abolito nel XIX secolo) aveva ottenuto il permesso di allevare maiali nei centri abitati, come il grasso di questi animali servito come un unguento per chi soffre di "fuoco di Sant'Antonio". I maiali sono stati alimentati dalla comunità e potevano muoversi liberamente per le vie del paese con una campana nei partiti cuello.Las degli abitanti di Novoli in onore del Santo Protettore inizierà il 7 gennaio con la novena e la costruzione della piramide brucerà ( "Focara" in dialetto); fine 18 con la festa popolare, che è stata preceduta da una processione e la benedizione degli animali domestici. Non c'è dubbio che il punto principale e culminante dei festeggiamenti è quando il grande falò costituito da migliaia di fascine di rami che hanno iniziato già raccolto la metà di dicembre e che si intrecciano con grande abilità e le tecniche per le generazioni luce trasmessa: come il fuoco sorge, cascate di fuochi d'artificio evidenziano il suggerimento del generale momento.En per costruire un falò di circa 20 metri di diametro da ben alto sono necessari tra i 80.000 e 90.000 fasci di rami, legati con filo, come vuole la tradizione. Nella sua costruzione circa 100 persone abbastanza difficili a rimanere per ore in piedi sulle scale, che hanno anche di dribblare i fasci di rami che danno luogo a piramide nel corso degli anni ha avuto numerose forme coinvolte anche una galleria dove ha trascorso la processione con la statua di San Antonio in andas.A nonostante la pioggia che ha costretto quest'anno a sospendere la processione in ogni caso il 18 gennaio scorso ha raggiunto circa 40.000 persone a partecipare a Novoli questo rito laico rimane quasi invariata nonostante i tre secoli e mezzo prende realizando.Lecce e barrocoEl barocco è figlio legittimo del Concilio di Trento, che è durato 18 anni (tra il 1545 e il 1563) è stato il periodo di Controriforma e la Chiesa cattolica hanno dovuto dimostrare tutta la sua forza per far fronte al movimento di riforma guidato da Martin Lutero.Hasta Concilio di Trento, l'arte era lo strumento privilegiato per insegnare alla gente. Pertanto, sia la romanica, arte gotica sia, sono perfettamente identiche in tutta la penisola italiana, e anche al di là del Mediterraneo "dalle Alpi alle Piramidi", si diceva. Con il Concilio di Trento, come già detto, la riforma della Chiesa, e la riforma si apre verso la cultura di altri popoli, tradizioni locali; quindi non è esagerato dire che è sempre necessario mettere "nome" Barocco: Lombard, napoletana, romana, in questo caso "leccese" .In primo, barocco arte era considerata volgare, anche "kitsch", allora sarebbe ordini religiosi (gesuiti, Celestino, teatinios, tra gli altri) che contribuiscono allo sviluppo di questa arte il cui scopo era quello di dimostrare il potere della Chiesa di Roma. La ricerca di questo potere e questa prodigalità è nella ricchezza delle decorazioni che permea l'intero settore delle costruzioni di Lecce: si nota non solo nelle decorazioni di chiese, cappelle e palazzi, ma anche in tutto il settore edificio più basso, come ad esempio balconi davanzali, fontane, stemmi che è ancora possibile ammirare tutto il centro storico della città come Lecce ciudad.Una permette di comprendere meglio alcune azioni del pontificato di Papa Francisco, gesuita e così anche sia perfettamente in linea aprire alle tradizioni culturali del popolo. decorazioni barocche Lecce, sebbene nel caso degli altari sono vere sculture, e questo effetto è dovuto all'utilizzo di calcare, tipico della regione sono vere "ricamo" fornito con lo scalpello sulla pietra, permettendo alcun solo un movimento straordinario, ma anche prezioso e delicato decoraciones.Por altra parte, e questo si vede anche nel carattere espressivo del barocco, ci troviamo di fronte non solo la mostra, ma anche anche la glorificazione della ricchezza intesa in senso agricolo e naturalista con il simbolo di abbondanza per eccellenza, la cornucopia: la terra è il grembo che emana perché Dio ha stabilito. Pertanto, nelle facciate dei palazzi barocchi apriamo melograni, frutti e foglie che sembrano agitato da raffiche di vento non sono altro che il respiro di Dio, vale a dire, la "forza interiore" della natura che permette frutti della germinare terra, fiori e aperto a sol.Y sui prodotti della terra e del mare, è un molto generoso regione Puglia. Il 17 gennaio, ad esempio, il giorno di San Antonio Abad nessun abitante di Novoli può mangiare carne (non derivati ??del latte): tutti gli alimenti viene dal mare. Piatti tipici mangiato quel giorno sono il merluzzo gnocchi, o qualsiasi tipo di pesce conditi con una salsa a base di zafferano, pangrattato e aceto; pesce locale, innaffiato da ottimi vini locali, tra cui il "Primitivo" e "Negroamaro". E anche se consumato soprattutto durante la Settimana Santa, in qualsiasi periodo dell'anno non dobbiamo mancare di provare il "pucce" soffice farcito con olive negras.Patricia pancitos MayorgaPatricia MayorgaPeriodista, scrittore cileno e traduttore dal 1992 e corrispondente in Italia giornale vaticano El Mercurio * *, il più importante del suo paese. Vive a Roma dal 1975.