Aprile 10, 2018

Ersilio Teifreto, Maria Luisa Reviglio della Venaria, in preparazione un libro in memoria del nostro maestro spirituale Don Italo Ruffino esperto delle origini dell’Ordine dei canonici Antoniani e devoto a Sant’Antonio Abate nella Chiesa di Ranverso.

Ersilio Teifreto, Maria Luisa Reviglio della Venaria, in preparazione un libro in memoria del nostro maestro spirituale Don Italo Ruffino esperto delle origini dell’Ordine dei canonici Antoniani e devoto a Sant’Antonio Abate nella Chiesa di Ranverso.

 

 

 

Buonasera Signora Maria Luisa, le confermo   la  mia collaborazione per la stesura del libro dedicato al Maestro sono in contatto con i giornali locali, ma  anche con giornali  Online a livello Internazionale,

in questi giorni parlerò con il Magnifico Rettore  del Santuario della Consolata Monsignor Giacomo Maria Martinaci, Italo mi aveva detto che si conoscevano,

su questo tema  resterò  in contatto solo con lei.

Lei Signora Maria  ci ha ospitato dimostrandosi molto disponibile alle relazioni con i volontari,

un cordiale saluto

Ersilio Teifreto

Il giorno 5 febbraio 2017 alle ore 17, nella casa di Marisa Reviglio, promotrice dell’iniziativa, si è riunito un gruppo di amici e conoscenti di don Ruffino per iniziare un percorso di lavoro e di collaborazione che ha come finalità la pubblicazione di un libro in suo ricordo.

Sono presenti: Marisa Reviglio, Franco Cravarezza, Floriana Fontolan, Gabriella Monzeglio, Valter Bonello, Ersilio Teifrido, Fabrizio Antonielli, Giangiorgio Massara, Giovanna Frova. Assenti giustificati: Piergiorgio Longo, Franco Campro.

Marisa Reviglio illustra le caratteristiche della pubblicazione: una raccolta di testimonianze relative ai diversi campi in cui si è svolta l’opera di don Ruffino: l’attività pastorale, la guerra in Russia, gli studi storici. Su invito di Marisa Reviglio ciascun presente espone in breve quale potrebbe essere il suo contributo.

Franco Cravarezza- I suoi rapporti con don Ruffino erano segnati anche da momenti di famigliarità e di condivisione, come le cene di compleanno il 12 agosto, tuttavia il suo contributo riguarderà soprattutto la guerra in Russia,i successivi rapporti con i reduci, con le famiglie dei cadutie l’attività di testimonianza e di memoria svolta da don Ruffino. Ha fortunatamente recuperato l’altare da campo e altri cimeli che si adopererà per collocare degnamente. Informa che su Internet e nell’archivio di RAI 3 è possibile reperire documenti sui 100 anni di don Ruffino. Invita a contattare e a informare della presente iniziativa monsignor Brunetti, attuale vescovo di Alba.

Floriana Fantolan- Ricorda il rapporto continuativo e intenso di don Ruffino con la valle di Susa, le sue istituzioni , i luoghi e le persone. Segnala che in casa Ponzetto a Sant’Ambrogio, sono giacenti ancora molti volumi del Millenium che bisognerebbe recuperare e sistemare adeguatamente.

Gabriella Monzeglio- Ricorda i tre incontri avuti con don Ruffino e poi non proseguiti, per la stesura del suo libro di memorie. I presenti analizzano brevemente i perché di questa rinuncia. Restano comunque le testimonianze dell’infanzia e della prima giovinezza.

Valter Bonello- E’ disponibile alla collaborazione.

Ersilio Teifreto- continuatore del Monsignor Italo Ruffino ricorda l’attaccamento al borgo di  Sant’Antonio di Ranverso dove si recava spesso nella Chiesa  a celebrare la santa messa  considerandola come la sua chiesa. Il sacerdote e lo studioso della storia degli Antoniani. Ritiene opportuno far conoscere la presente iniziativa ai due giornali: Valsusa e Luna nuova. Si adopererà in tal senso.

Fabrizio Antonielli- I suoi ricordi risalgono ai momenti di collaborazione nell’Associazione Amici della Sacra e, per quel che riguarda sua moglie , al laborioso trasloco da San Massimo alla Casa del Clero.

Giovanna Frova- L’incontro con don Ruffino risale ai tempi della scuola. L’amicizia che ne è scaturita si è protratta per tutta la vita. Potrà riferire qualche ricordo personale e famigliare e sua sorella Carla illustrare il periodo di insegnamento di don Ruffino alla scuola media Valfrè intorno al 1955.

Giangiorgio Massara- Ricorda don Ruffino Cappellano della Croce bianca. Su questo scriverà Cremonti Pastorello. Propone di organizzare la presentazione del libro in un luogo di prestigio, ad esempio la biblioteca della Regione Piemonte magari affiancata da una piccola mostra di cimeli e libri. Poiché le ha vissute in prima persona potrebbe tracciare il ricordo relativo alle vicende della pubblicazione dei libri sulMillenium, mettendo così in luce la figura di studioso di don Ruffino. Ritiene che Giorgio Longo (Amici della scuola di Leumann) potrebbe testimoniare sui rapporti con la Comunità ebraica di Torino. Propone di redigere e pubblicare sul libro la bibliografia completa degli scritti di don Ruffino.

Al termine dell’incontro si ipotizza l’inizio del 2018 come data di conclusione e di pubblicazione del libro.

 

—-Messaggio originale—-
Da: Mediares
Data: 22-feb-2017 18.52

Ogg: Aggiornamenti progetto Don Ruffino

Cari Amici,

mandiamo a tutti il verbale che ha gentilmente e molto puntualmente redatto Giovanna Frova e come primo compito affiderei a tutti il reperimento di fotografie con relative fotografie che potete inviare a Gabriella (mediares@mediares.to.it) che le conserverà in vista della pubblicazione.

Mi raccomando di aggiungere delle didascalie precise con il luogo, la data, l’eventuale cerimonia a cui si riferiscono e il nome dei partecipanti.

Vi ricordo che non si raccolgono originali ma immagini scannerizzate ad alta definizione.

A seguire, se siete d’accordo, nominerei un referente per i vari argomenti che ognuno di voi ha suscitato, in modo da proseguire poi celermente in eventuali ricerche.

Una cosa che riterrei importante è quella di recuperare gli articoli scritti da Don Ruffino per la voce del Popolo. A quei tempi si riferiva molto ad Alberto Riccadonna. Chi ha voglia di tallonarlo?

Sarebbe anche importante recuperare le varie trasmissioni televisive andandole a chiedere alla Cineteca della Rai. Qualche volontario?

Se avete contatti con altre persone che in qualche modo possano lasciare testimonianza di Don Ruffino chiedete pure.

Ci risentiamo presto.

Un caro saluto a tutti

Marisa e Gabriella

Mediares S.c.

Via Gioberti 80/d – 10128 Torino

Tel. 011.5806363 – Fax 011.5808561
Email: mediares@mediares.to.it

Web: www.mediares.to.it
Facebook: www.facebook.com/MediaresTO

1997-2017: 20 ANNI INSIEME A VOI

Altri articoli

  • Giugno 15, 2025
    Ic
  • Giugno 15, 2025
    Ranverso In sintesi l’ordine passò da una componente benedettina ad una agostiniana per diventare un ordine dedicato a Sant’Antonio Abate

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede