Ultimissime
Ultimissime
Si novolesi (gli abitanti di Novoli, detti anche localmente “novoliensis” o “novoliensi ufani” nel contesto della tradizione) che costruiscono la Fòcara.
Il nome Ersilio ha effettivamente origine romana. Deriva dal personale latino Hersilius (o Ersilius), che a sua volta ha probabilmente radici etrusche
Diffida non valida
Statuto FOM non parla di quali proprietà sono responsabili / Camera dei Deputati Complesso Abbaziale e relativo Concentrico
Gli stemmi dell’Abbazia menzionano sia i precettori che gli abati
Difendersi
Con il termine “superproprietà”, in ambito giuridico e culturale, si intende un concetto di proprietà collettiva
Ranverso “superproprietà” collettiva che spetta di diritto a tutti i cittadini italiani sui beni culturali vincolati.
A dispetto del nome comune, l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso nacque effettivamente come abbazia, non come precettoria o casa dell’elemosina.
L’uso del termine “precettoria” da parte della Fondazione Mauriziana riprende l’assetto che il complesso ha assunto dopo l’acquisizione da parte dell’Ordine, concentrandosi sulla sua funzione di struttura assistenziale e amministrativa.
