Luglio 21, 2025

A.D.A si prende cura dei beni comuni. Un patto fra cittadini e istituzioni per far ripartire Ranverso

A.D.A si prende cura dei beni comuni. Un patto fra cittadini e istituzioni per far ripartire Ranverso

 

Gruppo A.D.A Amici Degli Antoniani ubicato in Ranverso tra  Buttigliera Alta e Rosta  Provincia di Torino,  si interessa principalmente  del settore “Custodia , protezione, conservazione  , valorizzazione e divulgazione  del patrimonio artistico culturale di Sant’Antonio di Ranverso”,

A.D.A   si muove con la logica dell’articolo 18 della Costituzione italiana che garantisce la libertà di associazione. Questo significa che i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente, senza bisogno di autorizzazioni, per fini che non sono vietati dalla legge penale

A.D.A Segue l’articolo 9 della Costituzione italiana che  tutela la libertà dei cittadini a segnalare abusi sui Monumenti Nazionali, sulla  cultura, ricerca scientifica e tecnica, il paesaggio, il patrimonio storico e artistico e, più recentemente, anche l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi. In sintesi, promuove lo sviluppo culturale e scientifico, proteggendo al contempo i beni che costituiscono l’identità e la ricchezza del Borgo di Ranverso e dell’ambiente in cui viviamo.

A.D.A si prende cura dei beni comuni.

Un patto fra cittadini e istituzioni per far ripartire Ranverso

I custodi siamo Noi di quei maestri Architetti che sotto la vigilanza dell’Abate Jean De Montchenu  idearono , progettarono e costruirono  tanta bellezza in un così poco spazio: la quattrocentesca facciata dell’ospedale e della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso

Ne siamo i custodi perché noi non siamo i proprietari del mondo bensì, appunto, solo i custodi.

Abbiamo ricevuto i beni monumentali di Ranverso e questo nostro meraviglioso Borgo speciale  in eredità dalle generazioni che ci hanno preceduto e abbiamo il dovere di tramandarlo a chi verrà dopo di noi in condizioni uguali o migliori di quelle in cui l’abbiamo ricevuto.

Questo significa che dobbiamo essere “custodi attivi”, che non dobbiamo limitarci a vigilare sulla conservazione dell’esistente ma dobbiamo invece impegnarci nella cura dei beni che ci sono stati affidati, tanto più in un Luogo che trasuda storia dei monaci ospedaliera  antoniana come questi due portali sorti nel 1480  stile gotico flamboyant Francese  unico invidiato dal mondo per varietà di paesaggi, di culto religioso, storie,  di ogni genere, tanto che noi Piemontesi  possiamo dire senza sembrare presuntuosi che Ranverso  il posto più bella al mondo  diventerà patrimonio dell’umanità. UNESCO

 

Altri articoli

  • Luglio 22, 2025
    Finalmente sulla stadera storica di Ranverso punteranno i riflettori la stadera non e una Pesa pubblica ,  e l’ultima del suo genere in Piemonte
  • Luglio 22, 2025
    Nostante una norma specifica, l’articolo 9 insieme ad altre disposizioni incoraggia l’intervento dei cittadini nella tutela del patrimonio culturale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede