TRECCANI. La pala d’altare commessa donata dalla Comunità di Moncalieri per la chiesa della precettoria di S. Antonio di Ranverso.
TRECCANI. La pala d’altare commessa donata dalla Comunità di Moncalieri per la chiesa della precettoria di S. Antonio di Ranverso.
CAETANI, Enrico
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (1973)
CAETANI, Enrico. – Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura […] ; in questa occasione lo zio paterno, il cardinale Nicola, gli cedette la precettoria dell’abbazia pugliese di S. Leonardo della Matina, un cospicuo beneficio, tradizionalmente … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIETAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – FILIPPO GUASTAVILLANI – IPPOLITO ALDOBRANDINI – PARLAMENTO DI PARIGI
FERRARI, Defendente
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (1996)
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente. – Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data […] della grande paia d’altare commessa dalla Comunità di Moncalieri per la chiesa della precettoria di S. Antonio di Ranverso in Buttigliera Alta, presso Torino; l’opera, di misure … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIETAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOMENICO DELLA ROVERE – SACRA DI SAN MICHELE – ADORAZIONE DEI MAGI – PINACOTECA DI BRERAMostra altri risultati su FERRARI, Defendente (2)
SEGAUDI, Almeric
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (2018)
SEGAUDI, Aimeric. – Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. […] 6 aprile 1418 quando – già diacono e baccelliere in diritto canonico – gli fu assegnata la precettoria di S. Antonio di Boutiers che gli garantiva una rendita di 300 lire tornesi … Leggi Tutto
TEMPLARI
ENCICLOPEDIA DELL’ ARTE MEDIEVALE (2000)
TEMPLARI Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni cavalieri […] poteva comprendere più di una casa o castello, retta da un commendatore o precettore. Commende molto ampie e disperse erano spesso articolate in subcommende rette da delegati del … Leggi Tutto TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – SAN SALVATORE MONFERRATOMostra altri risultati su TEMPLARI (5)
NERONI, Alessandro
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (2013)
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati. Apparteneva a un’antica famiglia fiorentina, […] di S. Spirito ad alcuni giovani nipoti, tra cui Bartolomeo, che, nel luglio 1521, ebbe la precettoria di S. Spirito. Verso la fine del pontificato di Leone X ottenne il governo di … Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (1972)
BUSCHETTI, Giambattista. – Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario […] ancora nell’agosto 1646 con varie prebende e la concessione nell’ottobre 1647 della precettoria dell’Ordine mauriziano di S. Benigno presso Cuneo. Con questi donativi e una … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIE
FATULI
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (1995)
FATULI. – I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì nel […] di redigere stime di immobili. Nel 1455 e nel 1456 fu impegnato a lavorare per la precettoria di S. Antonio, nei locali dell’ospedale e del convento dei frati del Tau. Disegnò pure … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIE
DEL MONTE, Pietro
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (1990)
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro. – Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano […] fino al giugno 1554. Fu insignito di vari benefici ecclesiastici, tra cui la precettoria di S. Margherita d’Acqui dell’Ordine gerosolimitano. Il 3 luglio 1553 fu consacrato … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIETAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – MONASTERO DI MONTECASSINO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – CASTEL SANT’ANGELO
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (2001)
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino. – Nacque a Firenze, nel “popolo” di S. Michele Visdomini, l’8 marzo 1494. Dall’atto del battesimo, celebrato […] Villamagna presso Volterra, firmata 1521; e a Volterra esisteva – è utile sottolinearlo – una precettoria dei cavalieri di S. Giovanni. Di poco più tardo, il Gentiluomo con elmo di … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIE
GRIMANI, Domenico
DIZIONARIO BIOGRAFICO DEGLI ITALIANI (2002)
GRIMANI, Domenico. – Primo dei cinque figli – gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino – di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico […] . “Decretarum doctor et notarius”, è già attento a sommare benefici: la precettoria bolognese dei cavalieri gerosolimitani e un’abbazia cipriota. Intanto, già attivato il … Leggi Tutto CATEGORIA: BIOGRAFIETAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FRANCESCO SECURO DA NARDO – CAVALIERI GEROSOLIMITANIMostra altri risultati su GRIMANI, Domenico (2)