Maggio 27, 2024

Tre nuovi percorsi di visita per il rilancio turistico di Ranverso

Tre nuovi percorsi di visita per il rilancio turistico di Ranverso

 

 

                                                                 

 

Tre nuovi percorsi di visita per il rilancio turistico di Ranverso È giunto a metà strada l’intervento straordinario di restauro di Sant’Antonio di Ranverso, finanziato con 2,5 milioni di Euro di fondi parte dell’Ente gestore, la Fondazione Ordine Mauriziano, parte del Ministero della Cultura. Intervento finalizzato al rilancio turistico di uno dei poli monumentali più significativi del territorio regionale. L’intervento è suddiviso in due tranche: la prima, chiusa in queste settimane, ha portato al consolidamento strutturale, con particolare riferimento alle coperture della chiesa, e alle opere del cantiere pilota per la realizzazione di tre nuovi percorsi museali di visita. Creazione dei nuovi percorsi tema del secondo lotto, che si dovrebbe chiudere tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. I tre percorsi riguardano l’apertura al pubblico della parte nobile della manica conventuale, la “Galleria degli stemmi”; l’Oratorio e il Coro d’Inverno dei monaci e un terzo suggestivo percorso che svelerà le origini e la storia della fabbrica della chiesa, con passaggi sospesi sulla navata laterale destra e una serie di teche espositive con particolari architettonici. Un’importante estensione dell’attuale patrimonio aperto al pubblico che, oltre al cuore della chiesa, con il nartece, il chiostro e i gioielli pittorici dello Jaquerio e del Defendente Ferrari, potranno scoprire nuove chicche ad oggi precluse. Restauro e riqualificazione funzionale ricettiva per l’Ospedaletto Si concretizza il recupero funzionale dell’edificio dell’Ospedaletto, perla architettonica che accoglie i visitatori in arrivo a Ranverso lungo la via Francigena, inseguito da almeno due decenni. Riqualificazione resa possibile da un cospicuo stanziamento di 5,2 milioni di Euro, sottoscritto dalla Regione Piemonte, di contributi europei del Fondo di Sviluppo e Coesione. Fondi che saranno utilizzati, come spiegano dalla Fondazione Ordine Mauriziano, non solo per il restauro della facciata artistica gotica dell’Ospedaletto, ma anche per la trasformazione in struttura ricettiva, con 10 posti letto e una caffetteria, degli spazi interni. Trasformazione che riporta l’edificio alla sua funzione originale di punto di accoglienza dei visitatori e dei pellegrini lungo la via Francigena. In questo modo, si offrirà ai turisti un’importante opportunità in termini di servizi di accoglienza e ristoro, oggi del tutto assenti, oltre che un’interessante ricaduta economica per il territorio. Un nuovo futuro per Ranverso La serie di interventi descritti prospettano un importante rilancio turistico del sito monumentale con sede sul territorio buttiglierese, che si arricchirà di nuovi percorso di visita, di opportunità di accoglienza ricettiva, aumentando la propria attrattività, con l’obiettivo di rilanciarlo tra i poli culturali e artistici piemontesi, sfruttando la posizione strategica baricentrica tra altri siti monumentali come il Castello di Rivoli e la Sacra di San Michele. Dalla Fondazione Ordine Mauriziano spiegano l’intenzione di proseguire nell’organizzazione di eventi che valorizzino e promuovano il polo monumentale, ma soprattutto di puntare sulla rivitalizzazione anche del borgo agricolo che circonda gli edifici religiosi. A questo proposito, si è avviata una collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, dando vita a un atelier di ricerca, un laboratorio di idee, per integrare gli interventi in corso di realizzazione e in programmazione con ulteriori azioni di rilancio. L’Amministrazione ringrazia sentitamente la Fondazione Ordine Mauriziano, Presidente, Consiglio di Amministrazione, Funzionari e personale tutto per l’attenzione dimostrata alla valorizzazione del polo monumentale di Ranverso 24.

| Buttigliera Alta Informa

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede