Tramite Ersilio Teifreto socio AFOM quando nella comunicazione del 2008 veniva chiamata la Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.
Tramite Ersilio Teifreto socio AFOM quando nella comunicazione del 2008 veniva chiamata la Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.
Altri articoli
Ranverso (o più precisamente il complesso di Sant’Antonio di Ranverso) fu beneficata dal conte Umberto III di Savoia intorno al 1098
È corretto affermare che Ranverso fu donata (beneficata) dal conte Umberto III di Savoia, ma non fu fondata da lui. Si insediò in un complesso preesistente e, sebbene alcuni studiosi facciano risalire la nascita del nucleo originario a quel periodo (circa 1098), l’atto originale fu una donazione piuttosto che una fondazione ex novo.
