Gennaio 15, 2018

Touring Club- i falò da Torino, Milano a Novoli- attese oltre 200.000 persone La devozione con i falò durante la festa per il Protettore Sant’Antonio Abate del fuoco che accomuna il Nord Con Il Sud

Touring Club- i falò da Torino, Milano a Novoli- attese oltre 200.000 persone La devozione con i falò durante la festa per il Protettore Sant’Antonio Abate del fuoco che accomuna il Nord Con Il Sud

                                                   Buongiorno Signora Claudia, anch’io sono lusingato per la sua stima, ieri nella graziosa piazzetta di Sant’Antonio di Ranverso ho conosciuto i 2 futuri sposi Alessandro e Alessandra, Signora Claudia vorremo conoscere la data dell’inaugurazione ufficiale di Cascina Ranverso.

un cordiale Saluto Ersilio Teifreto


Presentazione della Fòcara 2018

Proprio nell’occasione della festa al Santo del deserto il 17 gennaio ho  il piacere di presentarvi la Fòcara il falò più grande al mondo per le sue caratteristiche in onore di Sant’Antonio Abate del fuoco protettore della cittadina del Salento.

Questo evento della Fòcara negli anni è diventato multimediale,  è nata così FòcarArte e il MudesodelFuoco.

Il primo artista a impreziosire la Fòcara con i suoi  Cavalli fu l’Artista Mimmo Paladino, poi seguì il nostro Ugo Nespolo l’avanguardista con i suoi numeri, seguito da Hidetoshi Nagasawa, Jannis Kounellis, Gianfranco Baruchello e Daniel Buren.

Un articolo del giornale CORRIERE DELLA SERA

La Fòcara, il fuoco più grande del mondo – Corriere TV

video.corriere.it/…fuoco-piu-grande-mondo/8fbd2abe-2220-11e0-83ff-00144f02aabc

17 gen 2011 – RCS MediaGroup S.p.A. – Direzione Media Sede legale: via Angelo Rizzoli, 8 – 20132 Milano | Capitale sociale: Euro 475.134.602,10. Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n.12086540155 | R.E.A. di Milano: 1524326 | ISSN 2499-0485. Servizi |; Scrivi |; Cookie policy …

———————————————————————————————————–

Un articolo ANSA parla di epoca Bizantina

Al via in Puglia costruzione ‘Focara’ – Puglia – ANSA.it

www.ansa.it › Puglia

10 dic 2014 – Non si sa con esattezza a quando risale la venerazione dei Novolesi per il “santo del fuoco”, ma è da ritenere molto antica, probabilmente risale all’epoca bizantina. La Fòcara di Novoli, sempre secondo Kounellis, ostenta un forte valore spirituale unito ad una connaturata componente artistico-culturale: “Il …

Un articolo del Touring Club                                     

Salta al contenuto principale Scopri il mondo Touring Accedi Registrati Associati
• CHI SIAMO • COSA FACCIAMO • PER LE AZIENDE• CONTATTI•  •  •  •  •  • Viaggi • Servizi e vantaggi • Community • • NOTIZIE DI VIAGGIO• • LE FESTE DI SANT’ANTONIO, TRA FALÒ E BENEDIZIONE DEGLI ANIMALIDalla Lombardia alla Sicilia il 17 gennaio si celebra uno dei santi più venerati del PaeseLe feste di Sant’Antonio, tra falò e benedizione degli animaliDi Ersilio Teifreto15 Gennaio 2018  Novoli, la focara
In Italia esiste una vera e propria venerazione per Sant’Antonio Abate (da non confondere con Antonio patrono di Padova): basta passare in rassegna le decine di eventi organizzati in suo onore il 17 gennaio, data della sua morte, dalla Lombardia fino alla Sicilia. Eppure leggendo qualche cenno della sua biografia si scopre che il santo non ha alcun legame con il nostro Paese: Antonio fu un eremita egiziano, vissuto nel IV secolo dopo Cristo, cui si deve l’inizio del cosiddetto “monachesimo cristiano”, ovvero della scelta di passare la vita in solitudine per ricercare una comunione più intensa con Dio. Evidentemente bastò questo “primato” per diffondere il culto in tutta Europa, cui si aggiunsero, nel tempo, molti tratti popolari.
Fin da epoca medievale, Sant’Antonio viene infatti invocato in Occidente come patrono dei macellai, dei contadini e degli allevatori e come protettore degli animali domestici; questo, forse, perché dal maiale gli antoniani (i seguaci di Antonio) ricavavano il grasso per preparare emollienti da spalmare sulle piaghe. Antonio, dice la tradizione, era anche un taumaturgo capace di guarire le malattie più tremende. E poi, c’è la credenza popolare che vuole che il Santo aiuti a trovare le cose perdute. Al nord si dice “Sant’Antoni dala barba bianca fam trua quel ca ma manca” e al sud – dove viene spesso chiamato Sant’Antuono, per distinguerlo da Antonio da Padova – “Sant’Antonio di velluto, fammi ritrovare quello che ho perduto”.
LA FOCARA DI NOVOLITra i tantissimi riti compiuti in onore di Sant’Antonio, quello dell’accensione dei fuochi occupa un posto di rilievo. A iniziare da Novoli, in Salento, dove lo spettacolo è davvero impressionante, così come impressionante è l’affulenza: per la festa della Focara e di Sant’Antonio Abate sono attese 200mila persone (150 mila nei giorni clou dell’accensione e dei concerti).
Dal 16 al 18 gennaio, infatti, si accende la focara, un falò enorme, il più grande del bacino del Mediterraneo, costituito da una gigantesca pira alta 25 metri e larga 20 metri, realizzata da 70 mila fasci di vite, cui viene dato fuoco secondo precisi rituali e tradizioni. Uno spettacolo da vedere almeno una volta nella vita: l’accensione è prevista la sera del 16, con un grande spettacolo pirotecnico.

LE FESTE IN LOMBARDIA dedicate a Sant’Antonio Abate

La Lombardia è una delle regioni in cui più si festeggia Sant’Antonio Abate . Soltanto nel Sudovest milanese, il 17 gennaio vengono tradizionalmente accesi falò in 12 Comuni! Eccoli (di alcuni è ancora incerta la festa 2018): Albairate, Bernate Ticino, Besate, Boffalora sopra Ticino, Cassinetta di Lugagnano, Corbetta, Cuggiono, Cusago, Morimondo, Ozzero, Robecco sul Naviglio e Turbigo.
Segnaliamo poi, tra i tantissimi, i fuochi di Erba (Co), Sant’Angelo Lodigiano (Lo) – dove vengono distribuite le offelle, dolce tipico locale – Vimercate (Mb), Varese; nel capoluogo l’appuntamento è alle 21 del 16 gennaio in Piazza della Motta, dove la grande pira brucerà contornata da bancarelle alimentari. Il giorno di sant’Antonio, martedì 17, alle 11, sul sagrato della chiesa di Sant’Antonio alla Motta ci sarà invece la benedizione degli animali e il lancio dei palloncini dei bambini delle scuole elementari. A Saronno (Va) il 17 sagra con la benedizione degli animali e delle auto, seguita dal falò nel parco degli Alpini.  Varese, foto di Guido Rubino.

Signora Claudia , l’accensione della Fòcara  può essere ammirata in diretta streming nel mondo  con Partner ufficiale  ClioCom e NorbaOnline in diretta per l’Italia, le invio le coordinate.

La Fòcara in diretta Tv –        Tele Norba  Norba online  Radio Norba

Rinnovata anche nel 2017 la partnership con il GruppoNorba, che trasmetterà in diretta su

Telenorba (canale 10 DTT) e TgNorba24 (canale 180 DTT) l’accensione della Focara e racconterà i

momenti clou della festa patronale di Novoli

La webcam su La Fòcara – Anche quest’anno sarà possibile seguire in diretta 24 ore su 24 le

immagini relative alla costruzione della pira, grazie a una particolare videocamera a raggi infrarossi

installata in Piazza Tito Schipa. Lo streaming video verrà, quindi, trasmesso sul sito istituzionale

della Fondazione.

Streaming audio/video live dell’evento – Le immagini dell’accensione della Fòcara e del concerto

verranno trasmesse in diretta streaming in esclusiva sul sito ufficiale della Fondazione Fòcara di

Novoli (www.fondazionefocara.com), su www.sudnews.tv e su un circuito di testate giornalistiche

locali e nazionali, arricchite da pillole giornalistiche sulla a cura di Marcello Favale, giornalista Rai

dal 1993 al 2013.

 

——————————————————————————————————————–

CLIO COM

ClioCom, in occasione dell’evento, realizzerà inoltre:

Sala stampa multimediale (Area Hospitality – CupAgri) – ClioCom curerà l’allestimento della sala

stampa multimediale, mettendo a disposizione di giornalisti e reporter numerose postazioni

informatiche connesse a Internet a banda larga e maxischermi per seguire in diretta l’evento.

Raganet WiFi Free – Attivo il servizio di accesso a Internet gratuito In Piazza Tito Schipa a

Novoli.Per accedere è sufficiente agganciare la rete Raganet WiFi e inviare “registrami

raganetfocara” via sms al numero 393 7253686.

Data:

07/01/2015

Autore:

Ufficio Marketing e Comunicazione – ClioCom

Rilevatore Ersilio Teifreto del News Magazine Online ToriNovoli

 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede