Gennaio 7, 2018

Tessera identitaria immateriale e  Intangibile della “Fòcara unica e inimitabile”Cognome, festa dedicata al Protettore  di Novoli Sant’Antonio Abate

Tessera identitaria immateriale e  Intangibile della “Fòcara unica e inimitabile”Cognome, festa dedicata al Protettore  di Novoli Sant’Antonio Abate

 عيد فوكارا دي نوفولي مخصصة ل Sant’Antonio أبيت                 lingua             –   Arabo                                                                           

праздник Fòcara di Novoli, посвященный Sant’Antonio Abate- Russo

Fòcara di Novoli的盛宴致力于Sant’Antonio Abate                      –          Cinese

la fiesta de la Fòcara di Novoli dedicada a Sant’Antonio Abate   –   Spagnolo

the feast of the Fòcara di Novoli dedicated to Sant’Antonio Abate – Inglese

η γιορτή του Fòcara di Novoli αφιερωμένη στον Sant’Antonio Abate      – Greco

                                                     

Tessera identitaria immateriale e                                               

Intangibile della “Fòcara unica e inimitabile”

 

1 )Cognome, festa dedicata al Protettore  di Novoli Sant’Antonio Abate

del fuoco.

2)Nome, Fòcara Unica al mondo nel suo genere ma devi venire a Novoli per

vederla.

3 )L’origine deI culto per il Santo araconeta a Novoli. è molto antico, fonti accreditate

datano  l’anno MCD 1.400– nel periodo Ottomano.

4)Costituzione Arte, La prima FòcarArte nasce nel MMXII. 2012

5) Quando?, La Fòcara ogni anno a gennaio rinasce come la Fenice .

6) Dovè?, Questo monumento fatto te Leune  si può ammirare a Novoli il paese degli Ufani che amano condividere con tutti questa loro mondiale festa.

7).Cittadinanza, Tutte nessuna esclusa.

8).Residenza, Onnipresente.

9.)Sede ,Piazza Tito Schipa.

10.)Stato civile, La Fòcara Icona che unisce il rito ancestrale  del fuoco nel mondo.

11).Professione, Regalare emozioni agli occhi e scaldare i cuori dei visitatori e devoti.

12).Connotati, Viene costruita senza mezzi meccanici usando solo le

Leune, le spalle dei volontari e tante scale, una vera opera d’arte di ingegneri contadina.

13.)Statura, Altezza circa XXX 30 metri ogni anno può cambiare in base alla forma.

14).Larga, XX 20 metri di Diametro sempre.

15.)Colore, Marrò scuro come le vigne e il vino.

16 )Peso, circa DCCL 750 Tonnellate.

17)Numero di fascine, Dipende dalla forma almeno C .100.000.

18)Quante persone sono impegnate nella costruzione?  CV 105

Volontari, compreso   il Maestro Renato De Luca è il  grande Claudio De Blasi che conoscono il metodo di costruzione tramandato

dagli ascendenti,si alternano sfidando le intemperie, vento, acqua, freddo e

neve come il 2016/2017 a volte per stare nei tempi lavorano con le luci notturne, sono

loro i  veri Protagonisti della Fòcara Unica.

19)Tempi di Costruzione, si inizia dai primi di novembre con la raccolta delle Leune della potatura, per costruire la Fòcara  ci vuole oltre Un mese.

20)Occhi, a Volte viene costruita con  una galleria a 2 occhi aperta nei 2 lati  dove passa  l’intera  processione  compreso la statua del Santo portata a spalla dai devoti al suo arrivo la Fòcara si Inchina per un saluto simbolico.

21) Segni particolari, Patrimonio Immateriale intangibile  dell’Umanità.

22)Le novità, Nasce il Museo del Fuoco il XXI di Ottobre MMXV 2015

23 )Notorietà, i Novolesi non si sottraggono alle telecamere che

rendono la festa Etnica e Multimediale.

Per costruire la Fòcara,

la natura offre elementi semplici :

come la terra, le vigne e il

fuoco, la mano esperta, la

pazienza e la  creatività dell’uomo

da centinaia di anni

creano a Novoli  la Fòcara ogni anno con forma diversa,

regalando emozioni

indimenticabili: Il fuoco elemento

dell’umanità antica  e moderna.

Autore Ersilio Teifreto  curatore del  blog  di cultura popolare ToriNovoli.

Con orgoglio  vi informo che i racconti di Ersilio Teifreto,
seguono i ricordi e modi di pensare e non sono ricollocabili a storiche deduzioni controllabili, per es… Ersilio afferma che la Fòcara in onore del Patrono di Novoli Sant’Antonio Abate del fuoco è unica nel suo genere argomentando il tipo di materie prime utilizzate e il metodo manuale per la sua costruzione e afferma  che senza dubbio sia  il falò più grande del mondo nel suo genere.

Dopo la mia divulgazione nel Nord Italia del grande successo dell’evento Fòcara di Novoli anche nelle Impersonali città come  Torino e Milano nel giorno della ricorrenza della festa al Santo Eremita anche con il mio contributo sono stati ripristinati i falò accomunando il culto per il Santo del fuoco da Nord a Sud.
La popolarità del culto per il Santo del fuoco a Novoli è antichissima e secondo il Prof. Gilberto Spagnolo risale all’anno 1400 periodo ottomano,quando la zecca di Lecce veniva alimentata con i carboni provenienti da Novoli , quindi il contatto con il fuoco e stato continuo e resistito fino ai giorni nostri.

Queste affermazioni innegabilmente ,in nessun modo
possono “impedire” al mio pensiero di ricercatore autodidatta di andare dove vuole, io stesso consapevolmente mi prefiggo un freno all’immaginazione prima di esporre senza creare interferenze con i professionisti scrittori, poeti, studiosi di storia e arte Novolesi , Torinesi e Milanesi con la quale rimango a disposizione quando non vogliate condividere pubblicamente riflessioni e commenti, e cancellare i contenuti che vi riguardano su Internet.
Ersilio classe 47 proveniente dalla sede di Novoli scuola dove la mia università si fermò alla quinta elementare il mio Professore fu Gregorio Vetrugno , in quei tempi la mia famiglia era numerosa e servivano anche le nostre braccia.
In ogni modo al lettore di questo portale di cultura popolare lascio il giudizio ,da parte mia ogni ulteriore documento posso condividerlo. Nel 2018 l’attuale situazione della Fòcara  descritta corrisponde totalmente  senza avvenute modifiche.
Autore Ersilio Teifreto classe 47 Noularu ufanu  —www.torinovoli.it

UNA CARELLATA DI NUMERI SULLA

FOCARA

Novoli 2015: in attesa della Fòcara si celebra la “Festa delle vigne”!
“La festa delle vigne” combina l’antico rito per il quale si posizionano le “sarcine = fascine” provenienti dalla potatura delle viti dei feudi di tutto il Parco del negramaro. Io ricordo che ci sono sarmente corte, facili da raccogliere senza intoppi, e altre saldamente ancorate al sostegno chiamato “cippune = ceppo” che danno le sferzate, da addomesticare.

I contadini le prendono con fermezza tirandole sotto le ginocchia, mentre con piccoli rapidi passetti in avanti le accumulano sulle gambe, le voltano rapidamente in perpendicolare lungo il filaro. Sedendosi sopra ad esse, le immobilizzano e prendendo il “carceriere trasversale” le legano vigorosamente incrociandondole e fissandole a “braccia conserte”.

Il freddo pungente fa accellerare i movimenti e raggiunta la quantità giusta “le leune formano la sarcina” per dare inizio alla costruzione della “Fòcara del Sud est”.

Prendono il via a Novoli tutti i preparativi che consentiranno la costruzione della Fòcara maestosa con un diametro di 20 metri e 25 di altezza. Slanciata verso il cielo come un palazzo di 8 piani, la tradizione vuole che non superari l’altezza del campanile della chiesa di Sant’Antonio Abate, patrono della cittadina. Il grande falò brucierà per 3 giorni:16, 17 e 18 gennaio 2015.

Un po’ di numeri….

Per costruire la Fòcara, tutto inizia da una “leuna = sarmenta”. Per assemblare una fascina occorrono 200 sarmente. Non devono superare i 13kg e la lunghezza di 130 centimetri. Sono legate con fili biodegradabili, necessitano100.000 fascine e impegnano per un mese 100 persone. Molti lavoranti della cremagliera sono devoti al Santo.

Quanda sarà ultimata la Fòcara, con le fascine asciutte intrecciate con tecniche di maestria che si tramandano di generazione, sopporterà il peso di 700 tonnellate oltre gli assestamenti, al vento e alla pioggia.

La carattestica della materia prima usata per la costruzione (sole sarmente, residui legnosi green provenienti dalle vigne) l’opera agraria contadina viene eseguita manualmente senza l’utilizzo di mezzi meccanici es… gru ecc… Si usano scale di legno di varie misure che vengono legate una con l’altra fino a ruggiungere l’altezza di 28metri, su cui i volontari rimangono in equilibrio per passarsi le fascine sulla schiena una sopra l’altra e issarle su in alto metro dopo metro.

Quando viene accesa per renderla sicura, il metodo tecnico”Segreto” usato, prevede che la Fòcara man mano che brucia trattenga il fuoco e la cenere all’interno della stessa garantendo un alto grado di sicurezza imposto da tutti i controlli e dalla Prefettura di Lecce. Consentendo così alle famiglie con i bambini di avvicinarsi al cerchio di fuoco senza pericoli al ritmo di suoni e danza della pizzica. Per questi motivi la Fòcara, costruita con le caratteristiche descritte, è considerata dai ricercatori Internazionali e da molte Istituzioni la più grande al Mondo.

La festa delle vigne è il primo momento ufficiale che segnerà l’inzio della costruzione della Fòcara.

Il comitato informa che il rito inizierà il 15 dicembre 2014. Una processione religiosa, che ricorda un antichissimo atto liturgico riunirà i cittadini, fedeli, viticoltori, istituzioni, i Consorzi di Tutela dei vini Doc Salentini e culminerà con la posa della prima fascina di tralce di vite secca benedetta dal Reverendo Don Giuseppe Spedicato. La Fòcara dovrà essere terminata rigorosamente entro mezzogiorno del 16 gennaio 2015, giorno della Vigilia, a costo di lavorare al buio con i fari accesi.

Il giorno dell’accensione per la grande affluenza di persone, oltre 100.000 visitatori, il paese non sembra Novoli….

autore  Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede