Terry, Luisa e Italo. Maria Luisa Reviglio della Veneria Nel nome della Sacra hanno interagito, a fianco di monsignor Italo Ruffino, Terry e Mario Ponzetto
Terry, Luisa e Italo. Maria Luisa Reviglio della Veneria Nel nome della Sacra hanno interagito, a fianco di monsignor Italo Ruffino, Terry e Mario Ponzetto
PROGETTI
INTERASSOCIATIVI
Il Quaderno del volontariato è unico nel suo genere, è stato voluto,
ideato e realizzato a partire dal 2000 da UNI.VO.C.A. come
strumento di conoscenza e scambio tra realtà associative, presenta
le metodiche di approccio operativo al bene da valorizzare, propone
nuove letture del territorio a cittadini, insegnanti, giovani.
È diventato, anno dopo anno, la nostra memoria storica perché
SHUPHWWHDWDQWLGLFRQRVFHUHLOSUR¿ORTXDOLWDWLYRGHOYRORQWDULDWR
e i suoi progetti di rilevante importanza sociale e culturale.
È aperto alle realtà associative di altri settori come il socio
assistenziale e sanitario, superando antiche dicotomie e ben
sapendo che la cultura è sociale e il sociale è culturale, insieme
convergendo umanisticamente nel senso dell’uomo.
PROGETTI INTERASSOCIATIVI
88
89
U
na consistente donazione di quadri della famiglia Ponzetto al Comune di
Sant’Ambrogio di Torino ha aperto venerdì 12 aprile 2019 una serata in
commemorazione di monsignor Italo Ruffino che ha altamente operato
per il paese, e non solo. Ne è derivata una ricca mostra, sui lati della
sala consigliare. Unico tema, in varie interpretazioni, è la Sacra di San Michele,
con impegno recuperata e resa simbolo dell’intera Regione.
Elena Ala
Mario, medico condotto, ha condiviso con la gente la quotidianità della sofferenza,
portando la sua cura attenta e paziente, ricca d’umanità. La moglie Terry, dotata di
viva sensibilità per il bello e il territorio, si è prodigata con entusiasmo a salvare dal
degrado quello storico e particolare complesso, che sorveglia solenne la Valle di Susa.
Nel delicato processo – evidenziato dal sindaco Dario Fracchia – hanno coinvolto enti
e comuni, istituzioni e stampa. Accanto a loro, instancabile nella ricerca storica e nei
collegamenti sottesi in regioni oltre i confini, mons. Italo Ruffino, cittadino onorario.
Grazie a lui si sono consolidati studi e interessi, alla base di sue opere poderose, come
la collana editoriale in otto volumi Il millennio composito di San Michele della Chiusa
(1995), Storia ospedaliera antoniana (2006), preziose per scoperte e apporti. Affiancano
Bianco, rosso grigio verde (2003), resoconto della dura campagna di Russia del ‘42-’43,
vissuta da cappellano militare. E su di
lui, dall’energica figura minuta, tornato
alla casa del Padre a quasi 103 anni, l’8
aprile 2015, sono poi conversi i ricordi,
vari come le persone incontrate, ma
sempre denotanti alta statura morale.
“Vita impossibile ad essere narrata – ha
detto Silvio Magliano – per intensità
e estensione temporale”. Il parroco
don Romeo Zuppa ha ricordato “la
sua ricca spiritualità sacerdotale. Nelle
celebrazioni liturgiche sapeva comunicare con semplicità, avvicinando al
mistero con serenità e speranza”. Oltreché da aneddoti riferiti dai presenti,
AMICI DELLA SACRA DI SAN MICHELE
Nel nome della Sacra
PROGETTI INTERASSOCIATIVI
90
la complessa figura di questo, per tanti anni, decano dei preti, è emersa da un libro
lì presentato. Ricordare per proseguire. In ricordo di monsignor Italo Ruffino di M.L.
Reviglio è una ricca panoramica lungo un secolo, vissuto con intensità in “cammino
ecclesiale, missionario ed ecumenico”, come dichiarato nel 2012, nel 77° di sacerdozio.
Interessi visibili anche negli articoli, da giornalista attento e conciso.
Tra questi è viva la lunga collaborazione ai due settimanali diocesani “La voce del
Popolo” e “Il nostro tempo”.
PROGETTI INTERASSOCIATIVI
91
Maria Luisa Reviglio della Veneria
Nel nome della Sacra hanno interagito, a fianco di monsignor Italo Ruffino, Terry e
Mario Ponzetto con determinazione e fermezza, con competenze diverse nella forma
e nella sostanza. Sono state persone eccezionali che hanno saputo coagulare attorno
al monumento per la sua rinascita così come oggi lo vediamo, forze politiche, enti
pubblici, comuni, fondazioni bancarie, giornali, persone, studiosi, intellettuali, pittori
e musicisti.
Noi Amici della Sacra abbiamo avuto la fortuna di conoscerli e di lavorare con loro
per il raggiungimento di un Bene comune. Abbiamo fatto un percorso di crescita
umana e spirituale raro e prezioso del quale andare fieri e orgogliosi.
La lotta di Terry e Mario Ponzetto è stata quella di realizzare restauri, di riscoprire
e valorizzare il monumento che era in grave degrado, di unire le associazioni di volontariato culturale sia in Italia sia in Francia, di attivare rapporti di collaborazione
con le Università, le scuole, le Soprintendenze e di coltivare e far crescere l’amore
per questo monumento insigne ricco di storia e di un glorioso passato.
In quest’ottica Giovanni Battista e Marta Ponzetto hanno inteso onorare la memoria
dei genitori e testimoniare la loro attiva partecipazione allo sviluppo sociale e culturale del Comune di Sant’Ambrogio di Torino a partire dagli anni ‘70 del XX secolo.
Mario come medico condotto di Sant’Ambrogio e Terry, come abitualmente veniva
chiamata, attraverso l’attività dell’Associazione Amici della Sacra di San Michele da
lei fondata nel 1986.
Così il 12 aprile 2019, nella serata in ricordo di don Italo Ruffino, hanno donato al
Comune di Sant’Ambrogio di Torino la collezione di 34 opere tra stampe e quadri
relative all’iconografia della Sacra di San Michele e del suo territorio, appartenuta
ai genitori e da loro messa insieme con passione per oltre 30 anni di collezionismo.
Nell’atto di donazione sottoscritto dal sindaco di Sant’Ambrogio Dario Fracchia si
legge che il Comune si impegna a …non cederla, né alienarla, a conservarla in ambienti
sani e allarmati e ad esporla in permanenza, appena possibile, nei locali della Torre
comunale di Sant’Ambrogio o nella sala consiliare del Comune.
…L’Associazione Amici della Sacra di San Michele si impegna …a controllare e vigilare
affinché la convenzione sia regolarmente applicata, a collaborare con il Comune nella
gestione della collezione o di sue parti.