Termine Cameretta
Termine Cameretta
Termine Cameretta.
Cambia il concetto di “termine cameretta” nelle case del terzo millennio dando vita all’evoluzione delle cosiddette camerette.
Breve storia inizio dell’uso del termine cameretta componibile in Italia.

Cameretta con 2 letti anni 70. Anni 70 tipo di cameretta già ideata per creare una divisione senza separare
Da una azzardata intuizione con mia moglie Pina Sorrenti negli anni 70, andammo contro corrente scegliendo la specializzazione nelle camerette.
In quegli anni tra i concorrenti mobilieri nessuno ci avrebbe scommesso una lira, era il periodo quando nelle nuove abitazioni si incominciava a dedicare un vano per i bambini.
Intanto venivano fuori i pannelli in truciolato che consentivano di fabbricare e camerette componibili.
Iniziando ad usare la parola Cameretta nel linguaggio comune dei genitori invece di chiamarla vano, o piccola camera.
Prima la cameretta era composta da un armadio basso, un lettino un comodino, non era presenta la scrivania i compiti si facevano sul tavolo della cucina.
AGGIORNAMENTI
Prof. Mauro Pecchenino docente in comunicazione integrata nel suo libro scrive; per il cliente la sua azienda è sempre la più importante sul mercato, è vero con questo lavoro non siamo diventati ricchi, ma posso permettermi di dire con orgoglio che; siamo stati i Promotori in questo settore delle camerette.
Ho lottato con Repubblica, De Mauro, Garzanti , Hoepli , Treccani ecc….. per fare inserire il termine “Camerette” in alcuni dizionari, perchè la ricerca di camerette sui vocabolari non dava risultati scrivono: camerina , camerata ecc… invece nel campo dell’arredamento è l’ambiente più complesso con una componibilità senza limiti.
Torino 2015- 2017 l’Evoluzione nelle cosiddette camerette.
AGGIORNAMENTI
Lo spazio diventa flessibile e Acquista Valore.
Anni 2021 La cameretta diventa compatta e trasformabile e racchiude più funzioni.
L’azienda Max Camerette con i suoi specialisti dello spazio abitativo ristretto, suggerisce di arredare le case piccole del terzo millennio con arredamenti multifunzionali che non necessitano di spazi predefiniti in soli metri 2,16 la cameretta All In One contiene 4 funzioni, armadio, letto, scrivania con libreria si integra con il resto dell’arredamento già presente in casa. si adatta ad essere utilizzata tra fratello e sorella senza distinzione la può utilizzare un bambino , ragazzo o universitario. .
In questo modo cambia il nuovo concetto e ci porta e riconsiderare lo spazio, e supera il tradizionale modo di arredare le camerette quando le case erano spaziose dove ognuno aveva la sua stanza e venivano arredate con mobili ingombranti puramente scenografici senza alcuna utilità, oggi che le case vengono costruite sempre più piccole, le condizioni economiche delle famiglie limitate, la soluzione al problema sono le camerette di nuova generazioni che raddoppiano la metratura esistente racchiudendo più funzioni come la foto descritta.
autori Ersilio e Massimiliano Teifreto titolari del marchio storico Max Camerette il Centro Italiano per la Cameretta.