Ottobre 12, 2017

Teresa Actis Grosso/ italo Ruffino/Ersilio Teifreto Ranverso Aldo Andreis/Taglio del nastro alla mulattiera che da SantAmbrogio conduce alla Sacra di San Michele, il Monsignor Italo Ruffino accompagnato da Ersilio Teifreto esperto dellorigine del borgo di Ranverso con Teresa Ponzetto Presidente dellAssociazine Sacra di San Michele SantAmbrogio per linaugurazione apertura del sentiero mulattiera che conduce alla Sacra di San Michele

Teresa Actis Grosso/ italo Ruffino/Ersilio Teifreto Ranverso Aldo Andreis/Taglio del nastro alla mulattiera che da SantAmbrogio conduce alla Sacra di San Michele, il Monsignor Italo Ruffino accompagnato da Ersilio Teifreto esperto dellorigine del borgo di Ranverso con Teresa Ponzetto Presidente dellAssociazine Sacra di San Michele SantAmbrogio per linaugurazione apertura del sentiero mulattiera che conduce alla Sacra di San Michele

Bungiorno Signor Sindaco Dario, mi presento son un volontario culturale con, delega per la salvagurdia del borgo di Ranverso, con grande stima ho sempre collaborato con il Maestro Italo Ruffino e la Signora Teresa  Ponzetto, ho ricevuto questo messaggio che le ha divulgato così ho deciso di scriverle, le lascio anche il mio recapito 327/7361011

URGENTE  ED IMPORTANTE

Il Sindaco di Sant’Ambrogio di Torino ci ha fatto pervenire il sottostante messaggio per via indiretta: Da: dario Fracchia Date: 26 maggio 2016 22:30 dariofracchia@libero.it Oggetto: Conferenza stampa martedì 7 giugno · Martedì 7 giugno 2016, alle ore 12,30, presso il Comune di Sant’Ambrogio, conferenza stampa del sindaco e del Politecnico di Torino per illustrare il progetto di candidatura Unesco del patrimonio del monachesimo benedettino nell’Italia medioevale: la Sacra è stata prescelta con altri sette siti quale esempio architettonico significativo e rappresentativo di questo grande fenomeno culturale e spirituale, patrimonio della cultura e della storia nazionale ed europea. Dario Fracchia, sindaco di Sant’Ambrogio.

Taglio del nastro alla  mulattiera che da Sant’Ambrogio conduce alla Sacra di San Michele, il Monsignor Italo Ruffino accompagnato da Ersilio Teifreto esperto dell’origine del borgo di Ranverso con Teresa Ponzetto  Presidente dell’Associazine Sacra di San Michele  nel 2011 a Sant’Ambrogio per l’inaugurazione  apertura del sentiero mulattiera che conduce alla Sacra di San Michele

Taglio del nastro 2012

I 3 monti sacri

Ersilio Teifreto omaggio a Teresa una grande amica

 TERESA ACTIS GROSSO PONZETTO

 Terera Actis Grosso Ponzetto                                                                      Moglie di un medico condotto della Valle di Susa, dopo aver svolto attività lavorativa     

presso la sede di rappresentanza dell’Olivetti  spa di Roma, ha seguito l’attività del marito e si è occupata delle problematiche sociali e culturali della Valle di Susa.

Ha fatto parte per molti anni del comitato della Lega Italiana  per la Lotta contro i Tumori  di Torino attivando manifestazioni  per la ricerca, ha avuto 2 figli

uno medico uno economista.Ha collegato eventi di persone, gruppi, sopraintendenze    fino a formare un vasto movimento di opinioni  con

 oltre 1.500 iscritti.Ha fatto parte per molti anni del comitato della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

Nel 1986, con altri, ha fondato l’associazione Amici della Sacra di San Michele per recuperare

l’antica abbazia allora in stato di degrado e abbandono. 

Nel 1991 ha coordinato la visita del Papa Giovanni Paolo II alla Sacra e si è battuta per farla

proclamare nel 1994 “Monumento simbolo del Piemonte”.

Fa parte dal 1995 del comitato della Croce Rossa di Rivoli e ha avuto la medaglia di benemerenza comunale

Ha collaborato e patrocinato la formazione di altre associazioni di volontariato culturale

(ToriNovoli) ed è stata in contatto con analoghe associazioni francesi. Ha potuto creare

così una rete di collaborazioni internazionali che hanno portato l’associazione nel 1998 ad

essere ricevuta al Parlamento europeo di Strasburgo per presentare una mostra itinerante

insieme ad altre associazioni amiche italiane e francesi.

Nel 2007 è diventata presidente dell’associazione continuando a sostenere e indirizzare

l’associazione verso ricerche storico culturali che hanno portato alla pubblicazione della

collana Il Millennio Composito di San Michele della Chiusa, con otto volumi pubblicati dal 1995.

Si è battuta per il recupero funzionale del castello abbaziale di Sant’Ambrogio ormai

dalla Compagnia di San Paolo e dalla Regione Piemonte.

Nel 2009 in collaborazione con il Comune di Sant’Ambrogio ha realizzato il deposito

dell’archivio dell’associazione nell’archivio storico del Comune.

Nel 2010 con la collaborazione di Ersilio Teifreto, e l’eccellenza Italo Ruffino

 ha intrapreso la realizzazione del progetto internazionale del cammino di

San Michele con l’individuazione dei percorsi e delle tappe in Piemonte e in Italia in

collaborazione con l’analoga associazione francese e altre italiane interessate al tema. 

Teresa Ponzetto ci lascia nell’estate 2014

Ersilio Teifreto del blog ToriNovoli www.torinovoli.it info@torinovoli.it 327/7361011

noItalo Cappellano militare nella guerra di Russia 

Aldo Custode dell’Abbazia con Italo

 

Monsignor Italo Ruffino L’ultimo degli Antoniani nostro Maestro Spirituale grande conoscitore dell’origine del borgo di Ranverso dove si trova l’antica Abbazia dedicata a Sant’Antonio Abate, nella foto con Aldo Andreis Custode dell’Abbazia anche lui ci ha lasciato a Marzo 2016

Si è spento a 102 anni monsignor Italo Ruffino, il sacerdote più anziano della Diocesi di Torino.

E’ lutto per tutta la Chiesa cittadina per la perdita di un uomo che proprio la scorsa settimana, con la Messa del Giovedì Santo, aveva festeggiato gli ottant’anni di sacerdozio. E’ stato un insegnante in seminario, in guerra in Russia come cappellano, missionario per tanti anni e sacerdote di San Massimo.

Ersilio Teifreto con il Monsignor Italo Ruffino suo maestro spirituale  ha organizzato insieme all’amica  Teresa Ponzetto la festa di compleanno per i  100 anni di Italo  Ruffino.

blog ToriNovoli www.torinovoli.it  info@torinovoli.it 327/7361011

 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede