Agosto 2, 2023

SULL’ANTICO PRINCIPATO DI SEBORGA, LA ZONA DELLE SPIAGGE DI BORDIGHERA, VENTIMIGLIA, E LA COMUNITA’ MONTANA INTEMELIA. Premessa del Sindaco Franco Fogliarini.

SULL’ANTICO PRINCIPATO DI SEBORGA, LA ZONA DELLE SPIAGGE DI BORDIGHERA, VENTIMIGLIA, E LA COMUNITA’ MONTANA INTEMELIA. Premessa del Sindaco Franco Fogliarini.

PREMESSA
Di
Sig. FRANCO FOGLIARINI
Sindaco di Seborga

I compiti dell’amministrazione municipale di


SERVIZI
 Home
 A Proposito Di Seborga
 Businesses
 Valuta/Banche
 Il Governo
 Storia
 Internet
 Natura & Ecologia
 Giornali
 Numismatica
 Filatelica
 Fotografias
 Divertimenti
 Transporti & Communicazione


SULL’ANTICO PRINCIPATO DI SEBORGA, LA ZONA DELLE SPIAGGE DI BORDIGHERA, VENTIMIGLIA, E LA COMUNITA’ MONTANA INTEMELIADalle colline disseminate di fiori alle belle spiagge di Bordighera ed alle cime innevate delle Alpi Marittime, Seborga è un tesoro di antichi ricordi. Sia per chi ama godersi il sole della Riviera che per chi preferisce lo sci, questa zona offre una varietà di paesaggi veramente unica. Siamo ad una certa quota di altitudine con una vista stupenda delle spiagge di Monaco, Nizza, Cannes e le sue isole e Saint-Tropez. Questo paese possiede il fascino storico delle sue origini risalenti a prima del X°secolo. I monaci benedettini di Lerino (le isole di Lerino si trovano nel mare francese della Costa Azzura davanti alla città di Cannes) acquistarono il territorio di questo feudo dal conte di Ventimiglia e ne diventarono i Principi.
OPINIONI
(estratto da un intervista)WALTER FERRARI
“Non c’è alcun dubbio che l’economia di Seborga – settore pubblico e privato – si trovi ora ad interagire in un ambiente globale totale.Ciò significa che i servizi da garantire ai turisti nazionali ed internazionali devono diventare nostre Priorità.In quest’ottica di espansione del settore privato a Seborga e dintorni, @ Seborga Business Center offre un importante contributo.E’ l’unico punto di riferimento, accessibile a tutti e da ovunque, con un ufficio permanentemente aperto con sede in Seborga, che offre un accesso rapido ed efficiente alle varie attività commerciali, centri culturali, storici ed amministrativi di Seborga e della zona.I nostri più sentiti complimenti e migliori auguri.”

Le coltivazioni a terrazze (fascie), i castagneti, gli oliveti, e le pinete richiedettero un enorme lavoro prima di essere abitati. I monaci di Lerino furono autorizzati dal Re di Francia ad aprire una zecca dove iniziarono a battere moneta.Nel 1815 il Congresso di Vienna, nel suo sforzo di ridistribuire i territori europei dopo le guerre napoleoniche, non fa menzione del territorio di Seborga ; non risulta appartenere nè al regno d’Italia nè al regno di Sardegna. Il nostro paese ha un passato peculiare ed un futuro appassionante che si concentra intorno alla chiesa parrocchiale di San Martino ad al chiostro del Priorato dalle basse colonne, in un intrìco di stradine pavimentate con archi in pietra grezza.Cliccate qui per vedere numerose fotografie !

La tradizione dei Monaci-Principi è mantenuta in vita da Giorgio I°, « Principe » democraticamente eletto che nomina un consiglio dei « ministri » e dei « consoli ». Fa stampare una collezione di francobolli e di monete dell’antico principato, i “Luigini” recanti la sua effigie.La Direzione del Turismo di Seborga rilascia un passaporto turistico, cosi’ come adesivi, bandiere, libri ed altri souvenirs turismo@seborga.net per informazioni.Il Principato di Seborga si trova nella regione Liguria sulla famosa Riviera dei Fiori, al confine con la frontiera francese. Il territorio del Principato è di 14 Km2 con una popolazione totale di 2.000 abitanti. La capitale Seborga occupa 5 Km2 in cui vivono 362 Seborghini – gli abitanti del Principato di Seborga – 515 m. sul livello del mare, gode di un clima eccezionalmente mite.I Seborghini vivono coltivando ed esportando fiori e fogliame – specialmente mimosa, eucaliptus e ginestra ornamentale – in tutto il mondo.

PREMESSA
Di
Sig. FRANCO FOGLIARINI
Sindaco di SeborgaI compiti dell’amministrazione municipale di Seborga per quanto riguarda il commercio, gli affari ed ogni tipo di iniziativa, presentano due aspetti.Innanzitutto si deve assicurare un servizio pubblico efficiente per lo sviluppo positivo e creativo del settore privato.Poi, è importante mostrarsi responsabili di fronte alle trasformazioni nel mercato del lavoro e degli affari ed impegnarsi per la creazione di nuove attività e di nuovi posti di lavoro là dove fosse possibile.E’ ugualmente importante mantenere un rapporto di dialogo aperto ed assiduo con i cittadini e tutti i residenti.Dobbiamo prepararci a sfruttare tutte le possibilità di sviluppo del Turismo – il settore che si è sviluppato più rapidamente nel secolo scorso e che sarà sempre in crescita in futuro – agevolando i commercianti che hanno capacità ed anni di esperienza.Da non dimenticare l’importanza della Floricoltura, con cui da anni i Seborghini si guadagnano il pane affidando le loro mimose, ginestre, rami di eucaliptus e fogliame ornamentale alla Cooperativa Agroflor che provvede ad esportarli all’estero.E’ in quest’ottica che ci congratuliamo con @ Seborga Business Centre-Internet Point per la loro iniziativa ed il contributo che apportano a Seborga.I nostri migliori auguri.
Tra il paese ed il mare fioriscono le mimose, gli eucalipti e gli ulivi circondati da ruscelli di sorgenti vicine. Dalla sua altitudine, Seborga offre ai visitatori un panorama stupendo di Bordighera, Ventimiglia, la costa di Mentone, il Principato di Monaco, Nizza, Antibes, Cannes e le sue isole fino a Saint-Tropez e verso Tolone. Come sfondo retrostante il paese, si erigono le cime innevate delle Alpi Marittime offrendo cosi’ una vista spettacolare.Il 20 agosto, giorno della processione di San Bernardo, I Seborghini celebrano la loro festa nazionale. Tre ristoranti propongono deliziose ricette seborghine a base di coniglio, capra e pesce. Due bar con terrazze all’aperto offrono ogni tipo di bevanda per i turisti accaldati e si possono trovare ugualmente negozi di alimentari e di souvenirs.La Cassa dei Cavalieri di San Bernardo puo’ effettuare operazioni di cambio valuta.PERCHE’ UN PRINCIPATO ?


Semplicemente perchè non ha mai cessato di esserlo. Seborga è stata fondata prima del 954. La regola monastica cistercense stabilisce la designazione di un monaco, monaco che in questo caso particolare era anche il Principe di Seborga.Gli storici britannici considerano quindi Seborga come la prima monarchia costituzionale del mondo. Gli esperti di diritto internazionale ritengono che Seborga non possa essere considerata come parte integrante della Repubblica Italiana. In queste particolari circostanze, i Seborghini eleggono nel 1963 il loro Principe Giorgio I° , proprio come in passato i monaci eleggevano il loro prescelto. Il 23 aprile 1995 i Seborghini approvano con 304 voti favorevoli e 4 contrari una Costituzione del Principato e le sue Norme Generali.COME ARRIVARE A SEBORGA ?
Se si è al volante è molto semplice : dopo aver lasciato la strada principale (Via Aurelia) o l’autostrada A10 (Nizza-Genova) di Bordighera, seguite le indicazioni per Sasso e Seborga. I cartelli sono facilmente visibili, non potete sbagliare.

 Per una sempre utile cartina, cliccate qui per un ingrandimento (263k)
cliccate qui Per una versione ingrandita (1.06mb)Disponibili qui altre cartine :Piantina della zona direzione montagna, 5 formati disponibili, cliccate qui.Piantina italiana, cliccate qui.Come raggiungere Seborga dall’autostrada A10, cliccate qui.Grande piantina antica della zona nel 1752, cliccate qui.Per un ingrandimento, cliccate qui.Cartina del 1759 con i dintorni di Seborga, cliccate qui.Per un ingrandimento, cliccate qui.Piantina metà XVI° secolo sui dintorni di Seborga, cliccate qui.Per un ingrandimento, cliccate qui.Navigation map for website Home  A Proposito Di Seborga  Businesses  Storia  Natura & Ecologia  Divertimenti 
 Transporti & Communicazione  Ricerca  Messaggio 

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede