Strade Nazionali costruite da romani usavano la Petra ia nel Salento Lecce Novoli Otranto /e le Chianche
Strade Nazionali costruite da romani usavano la Petra ia nel Salento Lecce Novoli Otranto /e le Chianche
È il classico componente della pavimentazione dei nostri centri storici (nella foto piazza Salandra a Nardò) ed è la lastra di (petra ia) (pietra viva1). Dunque a ragione, anche se inconsapevolmente, diciamo che essi “rivivono” quando le loro strade vengono liberate dall’asfalto con cui menti geniali (per quanto possono esserlo quelle non dotate del minimo senso dell’estetica …) avevano pensato di ricoprirle. Chianca è anche la lastra di pietra leccese, generalmente più grande rispetto alla prima che, perciò, più spesso è chiamata col diminutivo chiancarèddha. La chianca ti leccese ha costituito l’unico materiale di pavimentazione delle terrazze (bisognava avere solo l’accortezza di tenerle pulite e di controllare e rifare ogni cinque anni le connessure tra le lastre dette chiamienti2) fino all’avvento delle guaine e di altri materiali che sovente trasformano le terrazze in piscine bucate …