Agosto 16, 2023

Comune di Perugia Statuto, nei numeri da lei sottolineati, sono state conferite due cittadinanze onorarie, una a Renzo Arbore.

Comune di Perugia Statuto, nei numeri da lei sottolineati, sono state conferite due cittadinanze onorarie, una a Renzo Arbore.

La cittadinanza onoraria viene concessa a personalità italiane e straniere che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della città.

Può essere proposta da uno o più consiglieri ed è approvata dal Consiglio Comunale  con maggioranza assoluta dei componenti

La cittadinanza onoraria di Perugia è stata concessa a:

S.E. ARCIVESCOVO DI PERUGIA -CITTA’ DELLA PIEVE, Cardinale GUALTIERO BASSETTI (Atto C.C. n. 29 dell’ 11.04.2022)
MILITE IGNOTO – “Soldato ignoto caduto in guerra” ( Atto C.C. n. 48 del 12.04.2021)
PIERO TERRACINA (Atto C.C. n. 6 del 30.1.2017)
LORENZO GIOVANNI ARBORE (Atto C.C. n. 107 del 6.7.2011)
AUNG SAN SUU KYI (Atto C.C. n. 179 del 15.11.2010)
S.E. ARCIVESCOVO DI PERUGIA Mons. RAFFAELE BARATTA (Atto C.C. n. 862 del 9.12.1968)
MARIA MONTESSORI (Atto C.C. n. 161 del 31.08.1950)

Verbale

SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE IN DATA 30.01.2017 Pagina volume N. Ver. 9.6
Foglio 4 di 21
Delibera n. 6
Conferimento cittadinanza onoraria al signor Piero Terracina
PRESIDENTE VARASANO
Passiamo al primo punto all’ordine dei lavori.
Prego, consigliere Fronduti.
CONSIGLIERE FRONDUTI
Nel merito del primo punto, vorrei avere dal Presidente alcuni chiarimenti. Innanzitutto le modalità per la quale
è venuto oggi in Consiglio una proposta formulata, mi sembra di avere capito dalla IV Commissione. Quindi io
chiedo come mai la IV Commissione è legittimata per procedere su questo punto e non altre Commissioni.
Secondo, devo anche interpellare la presidenza, per quale motivo oggi si viene a discutere di un conferimento
di Cittadinanza Onoraria, quando nei tempi, in questi 12 anni, sono 12 anni e mezzo che sono in Consiglio
Comunale, non è stato mai portato avanti un simile discorso. Avendo l’Alvo d’oro, avendo le piazze, avendo le
vie, avendo le rotonde.
Soprattutto, guardando il passato, vedo qui che la cittadinanza onoraria che viene concessa a personalità italiane e straordinarie che abbiano acquisito meriti particolari nei confronti della città, che può essere proposta
da uno o più Consiglieri, che è approvata dal Consiglio Comunale, con maggioranza assoluta dei componenti,
è stata data soltanto a una persona, l’Arcivescovo Baratta, nel lontano 1968.
Chiedo: come mai, prima di tutto, dovrebbe rispondere eventualmente il Presidente della IV Commissione e
poi la scelta di persone, senza nessun contraddittorio, senza nessuna proposta da parte dei Consiglieri che
secondo me non è la IV Commissione legittimata per questa cosa, ma dovrebbe essere una Commissione ad
hoc o comunque altra Commissione. Grazie.
PRESIDENTE VARASANO
Grazie, consigliere Fronduti. Credo di potere rispondere anche io nel merito dell’iter. Ci sono dei precedenti,
perché la scorsa consiliatura, nelle modalità che lei ha letto, corretto, previste dal nostro Regolamento, dal nostro Statuto, nei numeri da lei sottolineati, sono state conferite due cittadinanze onorarie, una a Renzo Arbore
ed una a San Suu Kyi, entrambe sono transitate per la IV Commissione , leader birmana. Entrambe sono
transitate per la IV Commissione e nella fattispecie sull’urgenza che è stata rappresentata dalla IV Commissione in questo caso, si è avvisata la necessaria di portarlo velocemente in Consiglio, perché trattandosi di
uno dei pochi ebrei italiani sopravvissuti alla tragedia dell’Olocausto, la data di oggi cadeva assolutamente
nelle vicinanze, del giorno della memoria.
Questo che io sappia è stato l’iter, di sicuro, l’iter normativo, il percorso è stato corretto. Non so se vuole aggiungere qualcosa il Presidente della IV Commissione, altrimenti passiamo alla presentazione dell’atto.
…(Intervento fuori microfono)… Perché l’archivio non è stato aggiornato. Glielo potranno confermare i colleghi
che c’erano la scorsa consiliatura. Presidente Felicioni, poi non so, consigliere Rosetti per quale motivo.
Prima il Presidente Felicioni. Chiudiamo questa e poi le do la parola. Prego, consigliere Felicioni.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede