Dicembre 30, 2023

Stadera quella più nota della Precettoria dell’abbazia di Ranverso (TO):Antonio di Ranverso (pagg. 214/15). Al complesso di S. Antonio di Ranverso viene di volta in volta attribuita vuoi la funzione di Abbazia (vedi: Bertea … 216 pagine

Stadera quella più nota della Precettoria dell’abbazia di Ranverso (TO):Antonio di Ranverso (pagg. 214/15). Al complesso di S. Antonio di Ranverso viene di volta in volta attribuita vuoi la funzione di Abbazia (vedi: Bertea … 216 pagine

  •  
  •  

 

 

Recensito su tripadvisor.it

TripAdvisor

 

69- Pese pubbliche: i primordi

CURIOSANDO AL MUSEO – Appunti di storia, scienza, tecnologia e didattica è una rassegna digitale a cura del Museo della Bilancia

Sorte con l’esigenza di pesare merci in ingresso e in uscita dalle città per pagare dazio, le pese pubbliche per come le conosciamo, con la casetta e il tavolato oscillante sul quale fare salire i carri, assumono questa forma agli inizi dell’800. Ma prima come si pesavano i carri ei grossi carichi?

La stadera è sempre stato lo strumento che meglio si prestava a questo scopo e fino a non molti anni fa qualche antico e raro reperto si poteva ancora vedere in uso, come dimostra la cartolina, viaggiata nel 1909, col peso pubblico di Bollengo o quella di Savuit sur Lutry, in Svizzera, tuttora esistente. Così come si possono ancora ammirare la bilancia collocata nei pressi del Museo c’era una volta di Riofreddo a Murialdo (SV) e quella più nota della Precettoria dell’abbazia di Ranverso (TO): in questi casi le stadere funzionano come delle bilance decimali con un rapporto predefinito tra carico e pesi che lo bilanciano. Ma ci sono anche dei sistemi più complessi nei quali la stadera è sostenuta da una grossa trave che può essere sollevata con una cremagliera; il carico viene scomposto grazie ad una leva secondaria e trasmesso ad un’asta di stadera, dove il pesatore poteva verificare il peso, non diversamente da quello che accade nelle pese ponte “classiche”.

Negli archivi del museo, oltre alle cartoline di cui sopra, è riposta una bella tavola acquerellata del 1841 che raffigura una di queste grandi stadere pubbliche che andava collocata nel cuneese.

scarica il depliant

Foto
Thumbnail

Altri articoli

  • Luglio 1, 2025
    Buttigliera Alta: Frazioni di Ferriera e Ponata. Rosta: Frazioni di Ranverso e Ponata. Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso: Situata tra Rosta e Ferriera, ma nel comune di Rosta.
  • Luglio 1, 2025
     La Fondazione è posta sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede