Luglio 31, 2025

Stadera nel patrimonio della natura

Stadera nel patrimonio della natura

La protezione del patrimonio della natura in Italia è principalmente regolata dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo 42/2004), integrato da altre normative e convenzioni internazionali, tra cui la Legge 77/2006 per i siti inclusi nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. La Costituzione italiana, in particolare l’articolo 9, stabilisce principi fondamentali per la tutela dell’ambiente, del paesaggio, della biodiversità e degli ecosistemi, anche a favore delle future generazioni. 

Normative e Strumenti Chiave:
  • Questo codice disciplina la tutela dei beni culturali e paesaggistici, adeguando l’ordinamento italiano alle normative comunitarie e agli accordi internazionali. 

  • Legge n. 77/2006:
    Questa legge introduce misure speciali di tutela e fruizione per i siti e gli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale iscritti nella “lista del patrimonio mondiale” UNESCO. 

  • Ribadisce il ruolo fondamentale dello Stato nella tutela del paesaggio, dell’ambiente e della biodiversità. 

  • In ambito europeo, le direttive come la Direttiva Uccelli (1979) e la Direttiva Habitat (1992) sono cruciali per la protezione della natura, introducendo la rete Natura 2000 e disciplinando aspetti come le specie esotiche invasive e il commercio di fauna e flora selvatiche. 

  • Sottoscritta dall’UNESCO, questa convenzione ha promosso a livello internazionale la protezione del patrimonio culturale e naturale. 

Ente di Tutela e Funzioni:
La Soprintendenza, ufficio periferico del Ministero della Cultura, esercita le funzioni di tutela sul territorio, in linea con la legislazione statale che detiene la competenza esclusiva sulla tutela dell’ambiente, dell’ecosistema e dei beni culturali. Anche il Corpo Forestale dello Stato (ora parte dell’Arma dei Carabinieri) ha avuto e mantiene un ruolo di polizia specializzata nella vigilanza sul rispetto delle normative relative alla salvaguardia delle risorse naturali e del paesaggio. 

Altri articoli

  • Agosto 31, 2025
    Nel 1914, l’architetto Alfredo d’Andrade operò un restauro conservativo sulla facciata dell’Ospedale Medievale di Ranverso deturpandola
  • Agosto 31, 2025
    In sintesi l’abbazia è un centro monastico autonomo con un abate al suo vertice, mentre la precettoria è un’entità più piccola e dipendente, gestita da un precettore, con funzioni di carattere gestionale e assistenziale. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede