Spese condominio
Spese condominio
Sì, è corretto che sia l’ufficiale giudiziario a cui è stato notificato il provvedimento di sfratto a essere informato del conteggio errato, poiché potrebbe invalidare l’azione esecutiva se le somme incluse non sono a carico del conduttore. L’aggiunta di spese condominiali, che sono responsabilità del locatore e non del conduttore nel contratto di affitto, può configurare un errore nel calcolo che potrebbe portare alla nullità dello sfratto, a patto che queste spese non siano esplicitamente a carico del conduttore nel contratto d’affitto. Per risolvere la questione, è fondamentale informare l’ufficiale giudiziario e fornire la prova del contratto che esclude la responsabilità delle spese condominiali.
-
Il proprietario è il condomino:
L’inquilino non è proprietario dell’immobile, quindi il debito verso il condominio è del locatore, che è il vero condomino.
-
Il contratto di locazione:
Il conduttore è tenuto a rimborsare le spese condominiali solo se il contratto di locazione lo prevede esplicitamente.
Cosa fare in caso di errore nel conteggio
-
1. Verifica il contratto:Controlla il contratto di locazione per verificare se le spese condominiali sono a tuo carico.
-
2. Contatta l’ufficiale giudiziario:Informa l’ufficiale giudiziario dell’errore nel calcolo, presentando la prova (il contratto di locazione) che non sei responsabile per tali spese.
-
3. Richiedi la correzione:Sottolinea che l’inclusione di queste somme nel calcolo dello sfratto potrebbe renderlo nullo, chiedendo la correzione del conteggio.
-
4. Contesta le somme:Se l’ufficiale giudiziario non è d’accordo, potresti dover presentare una formale opposizione o chiedere l’intervento di un avvocato.