Agosto 13, 2025

Argus sito pilota:Ranverso è uno dei cinque siti selezionati e progetto, del monitoraggio della chiesa e la manica conventuale

Argus sito pilota:Ranverso è uno dei cinque siti selezionati e progetto, del monitoraggio della chiesa e la manica conventuale

Progetto ARGUS - CCR Centro Conservazione Restauro

Il progetto ARGUS sta rivoluzionando la conservazione del patrimonio culturale grazie a tecnologie all’avanguardia e all’intelligenza artificiale. ARGUS offre soluzioni innovative per la conservazione preventiva del patrimonio culturale costruito in aree remote.

Utilizzando sensori non intrusivi, satelliti e gemelli digitali alimentati dall’intelligenza artificiale, ARGUS consente di rilevare tempestivamente le minacce, visualizzare i dati in tempo reale e intervenire tempestivamente per salvaguardare i tesori storici. Il progetto riunisce ingegneri, scienziati e comunità locali, proteggendo siti iconici come Delos e Baltanás in Spagna, i Monti Lucretili e l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso in Italia e il Castello di Schenkenberg in Svizzera.

Il progetto riunisce ingegneri, scienziati e comunità locali, proteggendo siti iconici come Delos e Baltanás in Spagna, i Monti Lucretili e la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso in Italia e il Castello di Schenkenberg in Svizzera.
La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, situata in Valle di Susa tra i comuni di Buttigliera Alta e Rosta (TO), è il sito pilota del progetto proposto dal CCR, in accordo con l’ente proprietario la Fondazione Ordine Mauriziano.
La chiesa e la manica conventuale di Ranverso sono da diversi anni al centro di numerosi progetti di monitoraggio, studio, attività conservative e di formazione da parte del CCR, quale “cantiere permanente” a supporto della proprietà.
AI Overview

Il complesso di Sant’Antonio di Ranverso è coinvolto in un progetto europeo chiamato ARGUS, che utilizza l’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi in siti storici e culturaliIn particolare, il progetto mira a proteggere il patrimonio culturale attraverso l’uso di sensori, immagini satellitari e gemelli digitali basati sull’IA. 

Ecco alcuni dettagli sul progetto ARGUS e il suo coinvolgimento a Ranverso:
  • Obiettivo:

    Il progetto ARGUS ha come obiettivo principale quello di sviluppare e testare tecnologie innovative per il monitoraggio e la prevenzione dei rischi in siti storici e culturali, specialmente quelli minacciati dai cambiamenti climatici e dall’attività umana. 

  • Sito pilota:

    La Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso è uno dei cinque siti pilota europei selezionati per il progetto. 

  • Tecnologie utilizzate:

    Il progetto impiega sensori non intrusivi, immagini satellitari e gemelli digitali basati sull’intelligenza artificiale per monitorare lo stato di conservazione degli edifici e individuare eventuali minacce. 

  • Obiettivi specifici per Ranverso:

    A Ranverso, il progetto si concentra sul monitoraggio della chiesa e della manica conventuale, utilizzando il sito come un “cantiere permanente” per lo studio, la conservazione e la formazione. 

  • Collaborazione:

    Il progetto ARGUS coinvolge ingegneri, scienziati e comunità locali, con l’obiettivo di creare un approccio collaborativo per la gestione del patrimonio culturale,. 

In sintesi, il progetto ARGUS, con la sua applicazione dell’intelligenza artificiale, rappresenta un importante passo avanti nella conservazione del patrimonio culturale, con la Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso che gioca un ruolo chiave nel suo sviluppo e sperimentazione. 

Altri articoli

  • Agosto 14, 2025
    Una pagina Facebook una piattaforma per diffondere informazioni, creare interesse e facilitare la partecipazione agli eventi,
  • Agosto 14, 2025
     Creare una pagina Facebook è un ottimo modo per informare i membri sugli eventi.potrete creare eventi per ogni iniziativa.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede