Maggio 9, 2021

sindone

sindone

E’ prevista la partecipazione di diverse decine di cavalieri, sia italiani sia francesi, che partiranno venerdì 2 aprile da Chambery e, dopo sette giorni di viaggio e 240 km. Di strada, arriveranno in parata a Torino in piazza Castello il 9 aprile, nel pomeriggio che precede solo di qualche ora l’inizio delle celebrazioni per l’Ostensione.
Solo sette giorni perché ci sarà un trasferimento in camion dovuto alla chiusura invernale del valico del Moncenisio.
I Cavalieri della Sindone percorreranno i sentieri, le strade asfaltate, le strade bianche, le mulattiere e i pascoli di un itinerario che, salvo condizioni particolarmente avverse toccherà Montmelian, Saint Pierre d’Albigny, Aiguebelle, Saint Léger, Saint Jean de Maurienne, Pontmafrey, Modane, Saint André, Bramans, Lanslevillard, colle del Moncenisio, Novalesa, Susa, Mattie, Avigliana, Druento, Parco della Mandria, Parco della Pellerina e Torino.
Il cammino francoprovenzale così riproposto dopo oltre quattrocento anni, ha tutte le caratteristiche per entrare a far parte del lungo elenco di percorsi nazionali e d internazionali che attirano pellegrini da tutto il mondo.
A cavallo, a piedi o in bicicletta, interamente o solo in parte, sarà possibile attraversare i luoghi che videro i passaggi dei veri cavalieri della Sindone che, sono ancora oggi pieni di sacralità e testimonianze, di straordinari luoghi di culto e di ritiro spirituale come l’Abbazia della Novalesa, La certosa di Montebenedetto, La Sacra di San Michele e l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.
Tsambra Francoprovensal sezione di Ch’ambra d’Oc cura la guida dell’itinerario ed è la quarta pubblicazione su itinerari a tema di più giorni legati alla lingua madre:

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede