Gennaio 29, 2019

Un po di numeri e Simboli della Fòcara

Un po di numeri e Simboli della Fòcara

I simboli che caratterizzano la monumentale Foòcara

Il Comitato feste

I cittadini che fanno le offerte , i Devoti al Santo del fuoco

Le leune  ricavate dalla potatura delle vigne

Tante scale

Li cristiani Volontari

Maestria dei mesci

 

 

           

 

                                                                  UN PO’ DI NUMERI 

Per costruire la Fòcara, tutto inizia da una “leuna = sarmenta”. Per assemblare una fascina occorrono 200 sarmente. Non devono superare i 13kg e la lunghezza di 130 centimetri. Sono legate con fili biodegradabili, necessitano 100.000 fascine e impegnano per un mese 100 persone. Molti lavoranti della cremagliera sono devoti al Santo.
Quanda sarà ultimata, la Fòcara, con le fascine asciutte intrecciate con tecniche di maestria che si tramandano di generazione, sopporterà il peso di 700 tonnellate oltre gli assestamenti al vento e alla pioggia.
Per la sua costruzione vengono usate solo sarmente, residui legnosi green provenienti dalle vigne. L’opera agraria contadina viene eseguita manualmente senza l’utilizzo di mezzi meccanici (es. gru). Si usano scale di legno di varie misure legate una con l’altra fino a raggiungere l’altezza di 28 metri. Sulla scala i volontari rimangono in equilibrio, passandosi le fascine sulla schiena per issarle metro dopo metro.

                 

autore Ersilio Tefreto divulgatore della festa della Fòcara nel NordItalia,

cultore e Devoto al Santo eremita.

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede