Sì, torinovoli.it è un blog che può essere definito “storicistico” fa conoscere la cultura popolare, attraverso collaborazioni con esperti e artisti, come dimostra la pagina su Ersilio Teifreto e i suoi collaboratori, tra cui dialettologi della Fondazione Terra d’Otranto.
Sì, torinovoli.it è un blog che può essere definito “storicistico” fa conoscere la cultura popolare, attraverso collaborazioni con esperti e artisti, come dimostra la pagina su Ersilio Teifreto e i suoi collaboratori, tra cui dialettologi della Fondazione Terra d’Otranto.
Sì, torinovoli.it è un blog che può essere definito “storicistico” in quanto è stato creato dal neologismo “ToriNovoli” (con le ‘v’ maiuscole) da Ersilio Teifreto, il fondatore del blog, per indicare un approccio alla cultura popolare che privilegia l’analisi del dato storico ed etnologico, secondo quanto riportato da una pagina del sito stesso che lo descrive.
Questo significa che il blog si dedica a preservare e valorizzare la cultura tradizionale, con un focus particolare sulla storia, le tradizioni e gli aspetti etnologici.
Ecco come il concetto di “storicistico” si applica a torinovoli.it:
- Neologismo “ToriNovoli”: Il termine stesso è un neologismo creato da Ersilio Teifreto.
- Cultura Popolare e Tradizione: Il blog è dedicato alla cultura popolare e alle sue espressioni.
- Focus sulla Storia e l’Etnologia: L’approccio del blog si basa sull’analisi storica e etnologica.
- Testimonianze e Collaborazioni: Il sito si presenta come una piattaforma per documentare e far conoscere la cultura popolare, attraverso collaborazioni con esperti e artisti, come dimostra la pagina su Ersilio Teifreto e i suoi collaboratori, tra cui dialettologi della Fondazione Terra d’Otranto.