Ottobre 12, 2017

Senatore Eufemi quali iniziative intendano urgentemente assumere per bloccare le iniziative relative alluso commerciale dellAbbazia di Staffarda e di SantAntonio di Ranverso in aperta violazione della legge 21 gennaio 2005, n. 4;

Senatore Eufemi quali iniziative intendano urgentemente assumere per bloccare le iniziative relative alluso commerciale dellAbbazia di Staffarda e di SantAntonio di Ranverso in aperta violazione della legge 21 gennaio 2005, n. 4;

12 aprile 2005 – Sollecito interpellanza su bando Fondazione Ordine Mauriziano

EUFEMI (UDC). Domando di parlare. 

PRESIDENTE. Ne ha facoltà. 

EUFEMI (UDC). Signor Presidente, intervengo per una sollecitazione. Giovedì scorso, 7 aprile, ho presentato un’interpellanza (la 2-00697), rivolta ai Ministri dell’interno e per i beni e le attività culturali, in merito ad un bando di gara pubblica, apparso sul sito della Fondazione Ordine Mauriziano a firma del commissario straordinario, prefetto D’Ascenzo, relativamente all’affitto dell’Abbazia-Chiesa di Staffarda e della Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso; tutto ciò, signor Presidente, in contrasto con il dispositivo della legge 21 gennaio 2005, n. 4, e, soprattutto, con le norme dell’articolo 831 del codice civile e con l’intesa Stato italiano-Santa Sede, trattandosi di res sacra. Chiedo, pertanto, una sollecita presenza dei Ministri competenti affinché possano essere affrontate le disinvolte iniziative del commissario straordinario per uno sfruttamento commerciale di beni sacri, in contrasto con la volontà del legislatore. 

Signor Presidente, rinnovo la mia ferma richiesta che i Ministri competenti vengano in Aula a rispondere con urgenza a questa interpellanza. 

PRESIDENTE. Senatore Eufemi, la Presidenza si farà carico di sollecitare la risposta da lei richiesta.

7 aprile 2005 – Interpellanza su bando di gara Fondazione Ordine Mauriziano

Al Ministro degli Interni Al Ministro dei Beni Culturali

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro degli Interni e il Ministro dei Beni Culturali, per sapere premesso che:

dopo la determina commissariale n. 88 del 22 marzo 2005, sul sito della Fondazione Ordine Mauriziano è apparso un bando di gara d'asta pubblica a firma del Commissario straordinario Prefetto Anna Maria D'Ascenzo, ai fini dell'aggiudicazione della affittanze giornaliere, un vero e proprio piano tariffario, limitatamente al periodo che va 1.07.2005 – 30.04.2006 per lo svolgimento di manifestazione espositive di pubblica frequentazione in generale, locations, esposizioni, congressi, fiere, per quanto riguarda l'affitto di locali e/o aree espositive interne/esterne presso i siti storici mauriziani;

al punto 5) dello stesso bando di gara sono ricomprese l'Abbazia-Chiesa di Staffarda e la Chiesa di Sant'Antonio di Ranverso;

la legge 21 gennaio 2005, n. 4 di conversione del decreto legge 267/2004 all'articolo 6 bis disciplinava, dopo le modifiche intervenute in sede parlamentare, l'esplicito riferimento all'articolo 831 del codice civile prevedendo per l'Abbazia di Staffarda l'uso sacro della stessa senza incompatibilità con la destinazione culturale del bene medesimo nel rispetto delle Intese Stato italiano Santa Sede;

la scelta del Commissario straordinario rappresenta una grave violazione della disposizione legislativa e dell'orientamento del legislatore considerato che l'Abbazia di Staffarda è un luogo di culto che la stessa è una "res Sacra", una Parrocchia consacrata fin dal 1804;

il bene immobile è sacro indipendentemente dal fatto di chi ne detiene la proprietà; è sacro in forza della destinazione;

se rispetto a tale scelta commerciale vi è stata la preventiva autorizzazione dell'ordinario diocesano dopo avere sentito il parroco sull'uso cui spetta la vigilanza sulla res sacra;

se non ritenga che questa sorta di affitto, che implica un deprecabile sfruttamento commerciale, non vada contro le esigenze imprescindibili e inalterabili della parrocchia;

se, tale scelta del Commissario straordinario abbia tenuto conto della disciplina dei beni culturali di interesse religioso e in particolare dell'articolo 5 della legge 25 marzo 1985 n. 121, del protocollo addizionale ai patti Lateranensi e dell'articolo 12 che disciplina un regime di collaborazione per la tutela del patrimonio storico artistico tenendo conto del principio di bilateralità e dunque "previa intesa" riguardanti beni destinati all'esercizio del culto;

quali iniziative intendano urgentemente assumere per bloccare le iniziative relative all'uso commerciale dell'Abbazia di Staffarda e di Sant'Antonio di Ranverso in aperta violazione della legge 21 gennaio 2005, n. 4;

le valutazioni sull'operato del Commissario straordinario D'Ascenzo su cui l'interrogante non aveva mancato di esprimere profonde riserve.

?fonte eufemi.it interrogazioni-htm

?rilevatore Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede