Segusium una pubblicazione completa ed attenta alle esigenze più disparate dei suoi lettori.
Segusium una pubblicazione completa ed attenta alle esigenze più disparate dei suoi lettori.
emonte (Apre il link in una nuova scheda)– Città metropolitana di Torino(Apre il link in una nuova scheda)
Città di Susa
Collegamenti ai social networks
salta Collegamenti ai social networks
Seguici su
WhatsApp(Apre il link in una nuova scheda)
Cerca nel sito
salta Cerca nel sitoCerca nel sitocerca
Menu di navigazione
- Home
- Vivere il Comune
- Associazioni ed enti
- Segusium (Società di Ricerche e Studi Valsusini)
Segusium (Società di Ricerche e Studi Valsusini)
Naviga
Condividi
Condividi
Scheda
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Corso Unione Sovietica n.8 – C.P. 49 10059 Susa |
Telefono | 0122.622445 |
segusio@segusium.org | |
Web | http://www.segusium.org (Apre il link in una nuova scheda) |
Responsabile | Germano Bellicardi |
Fondata nel 1963 la Società si propone di tutelare il patrimonio storico, artistico,paesaggistico e culturale delle Valli di Susa e zone limitrofe, promuovere studi, favorire indagine su linguaggio e folklore locale, diffondere con pubblicazioni la conoscenza delle bellezze naturali, dei monumenti, della storia. La Segusium rappresenta sicuramente una tappa fondamentale per la conoscenza dell’importanza storico-culturale della Valle di Susa.
Innegabile dal punto di vista, la portata e il peso dell’attività di questa società: nata da un gruppo di volontari, appassionati della ricerca storica ed archeologica, ma soprattutto amanti della loro terra natia o d’ adozione, la Segusium si segnala nella ricerca del passato valsusino, convinta che le vicende che hanno plasmato questa terra, al punto da renderla peculiare nelle sue caratteristiche, non debbano essere dimenticate.
E proprio la peculiarità storica del territorio valsusino e la necessità di salvaguardarne il patrimonio artistico ed archeologico hanno costituito le ragioni preminenti della nascita della Segusium, il cui operato è sempre stato ispirato dalla consapevolezza dell’importanza della terra e delle tradizioni valligiane, che la società valsusina ha potuto riscoprire e soprattutto far conoscere ai suoi lettori al fine “di non disperdere i tanti piccoli tasselli che formarono la cultura di un popolo di un preciso e delimitato bacino idrografico:quello della Dora Riparia” per dirla con le parole di Ferruccio Pari.
Infatti a Segusium va ascritto indubbiamente il merito di aver per prima risvegliato, dopo un difficile periodo storico quale fu quello della seconda guerra mondiale, un interesse per la terra valsusina mediante la pubblicazione annuale di una rivista, totalmente autofinanziata, in cui sfilano di risultati molteplici ricerche condotte su un ampio spettro di argomenti e di tematiche, che ben rendono conto della ricchezza della valle.
Inoltre la suddetta rivista ha anche il pregio di affiancare ad articoli di taglio specialistico e per così dire “da addetti ai lavori”, scritti di carattere divulgativo, maggiormente accessibili ad una vasta gamma di lettori;aspetto che, a mio avviso, fa di Segusium una pubblicazione completa ed attenta alle esigenze più disparate dei suoi lettori.