Marzo 29, 2021

SEGUSIUM.Gli Antoniniani e l Europa Un incontro internazionale (2 ottobre 1999) per parlare di Sant’Antonio Abate di Ranverso e dei suoi più antichi abitatori. Figura di spicco nei due giorni di studio è stato Italo Ruffino, presidente dell’Associazione «Amici degli Antoniniani», nata nel 1992 e promotrice del Convegno.

SEGUSIUM.Gli Antoniniani e l Europa Un incontro internazionale (2 ottobre 1999) per parlare di Sant’Antonio Abate di Ranverso e dei suoi più antichi abitatori. Figura di spicco nei due giorni di studio è stato Italo Ruffino, presidente dell’Associazione «Amici degli Antoniniani», nata nel 1992 e promotrice del Convegno.

Figura di spicco nei due giorni di studio è stato Italo Ruffino, presidente dell Associazione «Amici degli Antoniniani», nata nel 1992 e promotrice del Convegno.

Gli Antoniniani e l Europa Un incontro internazionale (2 ottobre 1999) per parlare di Sant Antonio di Ranverso e dei suoi più antichi abitatori, dal titolo «Gli Antoniniani e l Europa» ha coinvolto e incuriosito esperti, studiosi e semplici appassionati d arte e di storia. Figura di spicco nei due giorni di studio è stato Italo Ruffino, presidente dell Associazione «Amici degli Antoniniani», nata nel 1992 e promotrice del Convegno, come di molte altre iniziative le- 248 gate alla valorizzazione e tutela della Precettoria di Ranverso. Associazioni analoghe sono presenti in Germania e in Francia, ed è proprio con questi gruppi di studiosi stranieri che don Ruffino ha saputo mantenere contatti e collegamenti, essenziali per l approfondimento della conoscenza della storia antoniniana e per la stessa riuscita del seminario di studi in questione. Collegata alla serie di conferenze proposte, l Ordine Mauriziano, che ha attualmente in gestione la Precettoria di Sant Antonio di Ranverso, ha consentito l allestimento di una mostra, sempre dedicata agli antoniniani, nei due saloni soprastanti la Precettoria e nella Sala degli Stemmi, locali abitualmente chiusi al pubblico e forse anche per questo visitati con grande interesse e curiosità nel corso del Convegno. Cenare di Cinema I «Pomodori verdi fritti», come i più sanno non sono solo una curiosa ricetta vegetariana, ma un film di Jonh Avnet, con Kathy Bates e Jessica Tandy, tratto dal libro di Fannie Flagg, dedicato all amicizia di due ragazze, nel cui locale venivano appunto cucinati, come loro specialità, questi pomodori verdi fritti. Eppure un certo nesso tra il mondo del cinema e la gastronomia esiste. Lo ha per esempio colto Simona Dani, aviglianese esperta di cinema e appassionata sostenitrice del Valsusa Filmfest, e lo chef Sandro Ostorero, del ristorante condovese Phoenix. È loro infatti l idea di coniugare pellicola e piatto, film e specialità gastronomica, «Cine & Cene», appunto (7 ottobre 1999). All idea ha fatto seguito l adesione del Comune di Condove, del Valsusa Filmfest, del Museo del Cinema di

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede