Maggio 25, 2025

Secondo Pia si recò dapprima a Sant’Antonio di Inverso scattò la prima fotografia nel 1886 alla facciata dell’antico Ospedale

Secondo Pia si recò dapprima a Sant’Antonio di Inverso scattò la prima fotografia nel 1886 alla facciata dell’antico Ospedale

due pinnacoli ed un guglia centrale
AI Overview
Nel 1884 fu inaugurato il castello e il Borgo Medievale di Torino. In questo periodo, Secondo Pia, con l’obiettivo di fotografare le Opere d’Arte del Piemonte, acquistò una nuova macchina fotografica a soffietto 24/50 con 5 telai, di cui 4 doppi per lastre a secco e uno per collodio. Si recò dapprima a Sant’Antonio di Inverso (oggi Ranverso), dove scattò la prima fotografia nel 1886 alla facciata dell’antico Ospedale dei Monaci Antoniani, che fu molto apprezzata e pubblicata. Successivamente, visitò Avigliana (1887) e Pianezza (1889), tornando più volte a Ranverso per fotografare altri luoghi come l’Interno della Chiesa Precettoriale, il Masso erratico e la Facciata della Chiesa.

Dettagli:
  • Inaugurazione:
    Il castello e il Borgo Medievale di Torino furono inaugurati nel 1884.
  • Secondo Pia:
    Un fotografo che si dedicò alla documentazione delle Opere d’Arte del Piemonte.
  • Macchina fotografica:
    Pia utilizzava una macchina a soffietto 24/50 con 5 telai, di cui 4 per lastre a secco e uno per collodio.
  • Prima fotografia:
    Scattata nel 1886 alla facciata dell’antico Ospedale dei Monaci Antoniani a Sant’Antonio di Inverso.
  • Successive visite:
    Pia fotografò anche altri luoghi come Avigliana (1887) e Pianezza (1889), ritornando più volte a Ranverso.
  • Lavori:
    La prima fotografia, insieme ad altre, fu pubblicata su riviste, libri universitari, musei ed esposta in mostre fotografiche, secondo un testo del sito Borgo Medievale Torino. 

Altri articoli

  • Luglio 26, 2025
    Tale è la definizione della stadera ne Le mecaniche di Galileo Galilei. La vicenda iconografica della stadera non e solo uno strumento di pesatura
  • Luglio 26, 2025
    La Stadera di Ranverso presenta decorazioni raffinate, come trafori geometrici, pesi, cremagliera, braccio sporgente in metallo, catene trave, incisioni che le conferiscono un valore estetico e storico oltre che funzionale.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede

Torna in cima