Secondo Pia, partendo da Ranverso, si concentra a fotografare i Polittico di Ranverso e, in particolare, delle sue ante chiuse.
Secondo Pia, partendo da Ranverso, si concentra a fotografare i Polittico di Ranverso e, in particolare, delle sue ante chiuse.
AI Overview
L’attualità della fotografia storica secondo Secondo Pia, partendo da Ranverso, si concentra sulla sua opera di documentazione del Polittico di Ranverso e, in particolare, delle sue ante chiuse. Questo lavoro assume rilevanza perché Pia, attraverso la fotografia, non solo ha fissato l’immagine di un’opera d’arte, ma ha anche contribuito alla sua comprensione e alla sua possibile ricomposizione. Il polittico, con le sue ante chiuse, era visibile solo in determinati giorni (festivi) e Pia, con la sua fotografia, ne ha reso possibile la visione e lo studio in qualsiasi momento, aprendo di fatto le “porte” del polittico a un pubblico più ampio.
In dettaglio, Secondo Pia ha fotografato le ante chiuse del polittico, raffiguranti presumibilmente figure legate a Sant’Antonio di Ranverso, datato 1530. Questa azione non era solo un atto di documentazione, ma anche un tentativo di favorire una ricomposizione del polittico, che all’epoca era fruibile solo in occasioni speciali. La fotografia, quindi, diventa uno strumento per superare le limitazioni fisiche e temporali, rendendo l’opera d’arte accessibile a un pubblico più vasto e aprendo la strada a nuove interpretazioni e studi.
Secondo Pia fotografa le ante chiuse scrive chiedendo la …
Secondo Pia fotografa le ante chiuse scrive chiedendo la ricomposizione del Polittico di Ranverso le figure presenti nella foto. L…
torinovoli
Altri articoli
Ranverso la chiesa è stata una precettoria fino al 1700 ed è nota come chiesa di Sant’Antonio Abate.
Abbazie, precettorie, chiese, monumenti, aree archeologiche e altri siti di interesse storico e culturale. La loro tutela e fruibilità sono considerate un diritto di tutti i cittadini, e non solo del proprietario