Maggio 25, 2025

Secondo Pia fotografa le ante chiuse scrive chiedendo la ricomposizione del Polittico di Ranverso le figure presenti nella foto

Secondo Pia fotografa le ante chiuse scrive chiedendo la ricomposizione del Polittico di Ranverso le figure presenti nella foto

 

 

 

Le ante fotografate da Secondo Pia in bianco e nero

 

 

 

 

Polittico chiuso Sant'Antonio di Ranverso nel 1530 veniva aperto solo nei giorni festivi.  San Gabriele Arcangelo Annunciante         Polittico chiuso Sant'Antonio di Ranverso nel 1530 veniva aperto solo nei giorni festivi.Annunciante Maria Vergine  Madonna

 

 

Polittico       Visitazione                                                      Adorazione dei magi

 

PIA Secondo

 

 

(Asti 1855-Torino 1941)

Avvocato. Fotografo ‘dilettante’ tra i più eclettici e prolifici. Dal 1876 si dedica alla catalogazione delle opere d’arte e dei monumenti in Piemonte, con la realizzazione di oltre tremila lastre. La prima esposizione a cui partecipa è quella di Firenze nel 1887, tre anni dopo a Torino, alla Mostra di Architettura dove vince una medaglia d’oro. Nello stesso periodo partecipa all’esposizione veneziana e le recensioni lusinghiere si moltiplicano. Nel 1898 è tra i promotori del I Congresso Fotografico Nazionale, in quel anno all’Esposizione di Arte Sacra presenta la celeberrima fotografia della Sindone che lo porta agli onori della cronaca mondiale ed è premiata con una medaglia d’oro. Socio fondatore, vice-presidente e archivista nel 1905, presidente dal 1907 al 1924 della Società Fotografica Subalpina. Nel 1900 partecipa alla Mostra Nazionale di Fotografia a Torino e alla I Mostra della Società Subalpina con due immagini, una con la ricostruzione dell’arco romano a Susa e l’altra con la ricomposizione del Polittico di Defendente Ferrari a Sant’Antonio di Ranverso. Definito il Cavalcaselle dei fotografi per la sua attenzione filologica e la volontà di testimoniare il passato. E’ l’architettura, isolata dal contesto e analizzata nei dettagli, il soggetto che predilige, tanto da valergli la stima e la collaborazione di storici come Toesca e Weber.

Altri articoli

  • Luglio 27, 2025
    Una bilancia romana, chiamata anche Stadera  peson, non ha un peso fisso;
  • Luglio 27, 2025
    Raverso, alla fine del sec. XV, l’abate Giovanni Montchenu le diede l’aspetto attuale alla facciata dell’ospedale, analoga alla facciata della chiesa. 

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede