Ottobre 8, 2020

Scopri come usufruire grazie alla tua tessera FAI del biglietto ridotto (sconto del 45%) all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Cuneo). Per gli iscritti FAI: 3,50 Euro invece di 6,50. Ti potrebbero interessare anche: CHIESE, CHIOSTRI, ABBAZIE   Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso ABBAZIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO SANT’ANTONIO DI RANVERSO, TORINO -20%

Scopri come usufruire grazie alla tua tessera FAI del biglietto ridotto (sconto del 45%) all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Cuneo). Per gli iscritti FAI: 3,50 Euro invece di 6,50. Ti potrebbero interessare anche: CHIESE, CHIOSTRI, ABBAZIE   Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso ABBAZIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO SANT’ANTONIO DI RANVERSO, TORINO -20%

FAI per me
1.600 opportunità dedicate agli iscritti FAI

Abbazia di Santa Maria di Staffarda – Revello (CN)

REVELLO, CUNEO

Condividi
Abbazia di Santa Maria di Staffarda – Revello (CN)
Visitare luoghi d’arte > Chiese, Chiostri, Abbazie

ABBAZIA DI SANTA MARIA DI STAFFARDA, REVELLO, CUNEO

Scopri come usufruire grazie alla tua tessera FAI del biglietto ridotto (sconto del 45%) all’Abbazia di Santa Maria di Staffarda (Cuneo). Per gli iscritti FAI: 3,50 Euro invece di 6,50

Fondata tra il 1122 ed il 1138 sul territorio dell’antico Marchesato di Saluzzo, l’Abbazia benedettina cistercense aveva raggiungo  in pochi decenni una notevole importanza economica quale luogo di raccolta, trasformazione e scambio dei prodotti delle campagne circostanti, rese fertili dai monaci con estese e complesse opere di bonifica. L’importanza economica aveva portato all’abbazia privilegi civili ed ecclesiastici che ne fecero il riferimento della vita politica e sociale del territorio. Nel 1690 i Francesi, guidati dal generale Catinat invasero l’Abbazia distruggendo l’archivio, la biblioteca, parte del chiostro e del refettorio; dal 1715 al 1734, con l’aiuto finanziario di Vittorio Amedeo II,  vennero effettuati lavori di restauro che in parte alterarono le originali forme gotiche dell’architettura. Con Bolla Pontificia di Papa Benedetto XIV, nel 1750, l’Abbazia ed i suoi patrimoni divennero proprietà dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro,  ed eretti  in Commenda.
Del complesso abbaziale si apprezzano in particolare la Chiesa, con il Polittico di Pascale Oddone e il gruppo ligneo cinquecentesco della Crocifissione,  il Chiostro, il Refettorio, con tracce di dipinto raffigurante “L’ultima cena”, la Sala Capitolare, la Foresteria; gli altri edifici costituiscono il cosiddetto “concentrico” di Staffarda, ossia il borgo, che conserva tuttora le  storiche strutture architettoniche funzionali all’attività agricola, come il mercato coperto sulla piazza antistante l’Abbazia e le cascine.

Gallery

Ti potrebbero interessare anche:

CHIESE, CHIOSTRI, ABBAZIE

Chiesa Abbaziale di Sant’Antonio di Ranverso

ABBAZIA DI SANT’ANTONIO DI RANVERSO
SANT’ANTONIO DI RANVERSO, TORINO
-20%

Altri articoli

  • Agosto 24, 2025
    Facebook Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso.Il 23 ottobre 2021 a Roma preso la sede dei Beni Culturali ci sarà la prima giornata Nazionale delle feste dedicate Sant’Antonio Abate presentate dalla Reteitalianasantantuono e ICPI. E ci siamo anche noi!
  • Agosto 8, 2025
    Buongiorno Dottoressa Lia Curatrice del Museo della bilancia di Campogalliano Modena Stadera di Ranverso (TO)Ersilio Teifreto

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede