Schede

Schede

  • Marzo 21, 2021

    ASSOCIAZIONE GLI AMICI DEGLI ANTONIANI SI INCONTRANO a Sant’Antonio di Ranverso. NewsMagazine www.Torinovoli.it AMARCORD: Ersilio Teifreto ricorda l’incontro tenutosi nella Chiesa Monumentale nei giorni 2 e 3 Ottobre 1999 il Primo Convegno Internazionale sugli Antoniani e L’Europa organizzato dal Maestro Italo Ruffino.

  • Marzo 21, 2021

    Accordo quadro tra Consulta Beni Culturali Ecclesiastici e Fondazione Ordine Mauriziano

  • Marzo 21, 2021

    Dettaglio Intestazione Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. ARCHIVIO DI STATO.

  • Marzo 21, 2021

    MIBAC. Buttigliera Alta – Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, piatto nel campanile. Fondazione Torino Musei oai:gamtorino.it:28565

  • Marzo 20, 2021

    si dice Puglia

  • Marzo 19, 2021

    Ranverso. Il Duca s’intromette presso l’Abate di St. Antonio di Vienna acciò si cessi dal molestarlo e opprimerlo in diverse suoi interessi e segnatamente per certo spoglio di un defunto Fra’ Giovanni di Montchenu

  • Marzo 19, 2021

    TREMITI

  • Marzo 19, 2021

    La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso.

  • Marzo 19, 2021

    La tradizione che lega la nascita di Sant’Antonio Abate in Italia.

  • Marzo 19, 2021

    Defendente Ferrari e la critica d’arte nell’Otto e Novecento.In particolare per il meraviglioso polittico dell’abbazia di Sant’Antonio di Ranverso (Torino) finora si conosceva soltanto – scoperto e letto per primo da padre barnabita Luigi Bruzza nel 1858 – il documento di commissione stilato dalla Comunità di Moncalieri (Torino) con il pittore del grande polittico della precettorìa degli Antoniani di Ranverso: da considerare in assoluto come capolavoro e caposaldo dell’arte piemontese del Cinquecento, nonché del rinascimento italiano ed europeo.

Chi siamo

Chi siamo

Progetto

Progetto