Schede
Schede
Sant’Antonio di Ranverso 1202: se quella spirituale o – come è più propenso a credere Italo Ruffino.
Amici di Sant’Antonio Abate di Ranverso est partenaire de l’AFAA.Sur les côtés de la porte principale, se dressent des colonnes à chapiteaux en pierre verte qui représentent des têtes de moine, des diables ou des animaux, décor typique du Moyen-Age.
Aymon De Montagne primo Abate della Casa delle Elemosine, Fuoco Ardente, Saint Vinage,amputation à la scie par des antonins (d’après Hans Von Gersdorff)
Italo Ruffino In lingua francese abbiamo nei secoli a noi più vicini « Ranvers » e « Renvers »
Dall’archivio www.torinovoli.it Storia Ospedaliera Antoniana (Come Eravamo) Edizioni Istituto Italiano d’Arti Grafiche Architettura – Buttigliera Alta – Chiesa Sant’Antonio di Ranverso – interno.
Catalogo generale dei Beni Culturali.Sant’Antonio di Ranverso/ Facciata dell’Ospedale. Abbazia di S. Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta e Rosta (TO)/ Ospedale/ Prospetto. Pianta. Sezioni verticali ed orizzontali dei pinnacoli.
www.santantonioabate.info www.amicibbaamaurriziano.it
Segnalazione a tutti gli intellettuali che in qualche modo si interessano argomentando Sant’Antonio Abate di Ranverso. Mi preme sottolineare che il sottoscritto Ersilio Teifreto da Interlocutore amico degli Antoniani ex allievo del Maestro Monsignor Italo Ruffino soffre di “mal di Ranverso”, e reputo la Chiesa ed il suo circondario terra degli Antoniani come casa propria e la tratto in modo tale.
Gli stalli lignei della cappella opera di intagliatori lombardi, provengono dall�abbazia di Sant�Antonio di Ranverso.
Sant’Antonio di Ranverso come agli inizi Novecento grazie ai rievocatori dell’associazione storica “Le vie del tempo” Il giardino non accessibile e il chiostro non sono stati animati dai Rievocatori per il pubblico esterno, l’evento era concentrato sul sagrato, le panchine dei viali nella graziosa piazzetta sotto gli alberi di tiglio e sull’erba all’esterno della magnifica chiesa gotica animati da persone intente a passeggiare, chiacchierare, dipingere, magari anche a fare colazione sull’erba. Serena Fumero.