Schede
Schede
Elvino Politi amico di Ersilio Teifreto la migliore guida turistica che si può incontrare a Novoli a Martano BorgoTerra e rotolando in tutta la terra d’Otranto
IL noto marchio Italiano Max Camerette Il centro Italiano per la cameretta (CIPLC)vince da Oscar la …l’Ammiraglia Max Camerette presente nell’Incontro al Salone del Libro di Torino con tutte le imprese vincitrici del Premio Chiave a Stella, a Max Camerette e stata assegnata una menzione speciale ne settore commercio.
PRIGIONIERI della loro CAMERETTA l’aspetto “social” della tivù Per le indagini del Laboratorio adolescenza,
Un cerchio nel grano di 150 metri a Castagnole Piemonte Di Gabriele Farina 18 giugno 2018
Esondato il Rio Chianale Cellino Non è la prima volta che un violento nubifragio colpisce il corridoio della Collina Morenica, al Comune di Buttigliera Alta
Monsignor Italo Ruffino uno studioso storico degli Antoniani, la congregazione religiosa che, dal Medioevo, aveva seminato l’Europa di case d’accoglienza e ospizi per i pellegrini di Roma e Santiago (una delle più importanti, Sant’Antonio di Ranverso
La Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso luogo di Culto non è fruibile da tutti, la Chiesa e stata chiusa ai fedeli che devono pagare l’ingresso per pregare.
La Mansio era costituita dalla precettoria, cioè dalla casa del precettore e dei suoi confratelli oltre che all’ospedale.
28-8-2014 Supplemento ordinario n. 74 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale – n. 199 Delibera.Ranverso è rappresentato dal complesso abbaziale (precettoria) di Sant’Antonio di Ranverso, entrato a far parte dei beni dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro a seguito dell’abolizione, tramite bolla papale, dell’Ordine Antoniano nel 1776.
Ranverso, su di esso sono operanti diversi regimi di tutela: Vincoli monumentali: − abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessi, siti lungo la strada di transito della val di Susa verso il Moncenisio e il Monginevro (R.R. n. 203 del 12/01/1978; Not. Min. 06/04/1910); Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati annessi (zona di rispetto) (D.M. 07/02/1978)