Schede

Schede

  • Febbraio 28, 2021

    DIGIT-BIBLIO-POLITO. Sul finire del secolo XV, Giovanni Montchenu, vescovo di Viviers c nominato Abate commendatario di Ranverso il22 aprile 14 70,

  • Febbraio 28, 2021

    Vincoli Monumentali: abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e fabbricati ammessi.

  • Febbraio 27, 2021

    Dal Sito Fondazione Ordine del Mauriziano.L’attività prevede una passeggiata all’interno dell’abbazia e un laboratorio di disegno dal vero. La durata totale del progetto è all’incirca di un’ora e trenta con partenza alle ore 15.

  • Febbraio 25, 2021

    Fondazione Ordine del Mauriziano

  • Febbraio 24, 2021

    L’Ordine parte dei suoi beni, consistenti in fabbricati in Torino, nei tenimenti e nell’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso, uno dei monumenti d’arte più notevoli dell’antico Piemonte.

  • Febbraio 24, 2021

    Sant’Antonio di Ranverso e l’Ospedale unica testimonianza leggibile dell’insieme che dava ragion d’essere all’intero complesso dell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani, ossia l’antico ospedale.

  • Febbraio 20, 2021

    NOI E SPINGSTEEN Nel 1987 due adolescenti bergamaschi cercavano il Boss in giro per Asbury Park e riuscirono a trovarlo nel suo locale preferito

  • Febbraio 20, 2021

    Marsilisa Sabrina 21 Febbraio 2021 escursione del Castello di Rivoli e l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.

  • Febbraio 20, 2021

    PROGETTO Arte e Archeologia, AFOM. COLLABORATORI E Referenti: Ugo Capella, Mariella Longhetti, Ersilio Teifreto, Feliciano Della Mora, …

  • Febbraio 20, 2021

    LA DIFFUSIONE DELL’INTITOLAZIONE DI LUOGHI SACRI A SANT’ANTONIO ABATE COMPRESO LA CHIESA DI RANVERSO. http://www.santantonioabate.info Evidenze artistiche e devozionali riconducibili a S.Antonio Ab. sul territorio piemontese, e non. Referente progetto: Mariella Longhetti marielongh@virgilio.it; collaboratori: Roberto Polidori, Marina Fresia, Angela Crosta, Ersilio Teifreto, Valter Bonello, Ugo Capella, Feliciano Della Mora.

Chi siamo

Chi siamo

Progetto

Progetto