Marzo 17, 2021

SCHEDA DI SITO O AREA ARCHEOLOGICA

SCHEDA DI SITO O AREA ARCHEOLOGICA

SCHEDA DI SITO O AREA ARCHEOLOGICA

Denominazione   comune – frazione o località – provincia – nome

Storia del sito:

dati essenziali sulla storia sociale, politica, religiosa, culturale e artistica della popolazione che frequentava il sito; anno/i della scoperta o dello scavo archeologico o della costruzione; oppure storia dell’edificio o del monumento

Descrizione del sito:

indicare se si tratta di sito indagato con scavo archeologico, di sito non più individuabile ma noto dai rapporti di scavo e dai reperti, di sito scomparso ma segnalato dalle fonti, di sito con monumenti archeologici in evidenza senza lo scavo

            descrizione dello stato attuale del sito oppure dell’edificio all’esterno e all’interno

Descrizione dei ritrovamenti:

Luogo di custodia dei materiali:

Informazioni:

            recapito, telefono, mail ecc.

            localizzazione con Google maps

Links:

            siti web di riferimento

Bibliografia:

            indicare i principali riferimenti bibliografici, possibilmente i più recenti ed aggiornati

Fonti:

            fonti fotografiche, dei testi ecc.

Data compilazione scheda:

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:

 

— Fotografie allegate con l’indicazione della fonte

________________

Le fasi cronologiche del sito/museo schedato su Archeocarta sono:

paleolitico (500.000-10.000 anni da oggi),

mesolitico (VIII-metà del V millennio a.C.),

neolitico (metà V-metà III millennio a.C.),

eneolitico (metà III-fine II millennio a.C.),

età del bronzo (fine II millennio – X sec. a.C.),

età del ferro (IX – inizio I sec. a.C.),

epoca romana riferita al Piemonte (inizio I sec. a.C. – 476 d.C.),

medioevo (477 d.C. – 1000 per l’Alto Medioevo, 1000-1492 per il Basso Medioevo

SCHEDA DI MUSEO O RACCOLTA ARCHEOLOGICA

Denominazione  comune – frazione – provincia – nome

Storia del Museo:

anno della fondazione, nome del fondatore, storia dell’edificio che ospita le raccolte e storia dell’acquisizione delle collezioni

Descrizione delle collezioni:

            breve elenco delle raccolte esposte e indicazione dell’arco cronologico coperto dai reperti esposti

Descrizione del materiale esposto:

            organizzazione del materiale (per cronologia, geografia, ecc., con immagini)

Descrizione del materiale non esposto:

            indicare la presenza di materiale esposto solo temporaneamente

Collegamenti con altri Musei:

Informazioni:

            recapito, telefono, mail ecc.

            localizzazione con Google maps

Links:

            siti web di riferimento

Bibliografia:

            indicare i principali riferimenti bibliografici, possibilmente i più recenti e aggiornati

Fonti:

            fonti delle fotografie, dei testi ecc.

Data compilazione scheda:

Nome del rilevatore e associazione di appartenenza:

— Fotografie allegate con l’indicazione della fonte

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede