Ottobre 12, 2017

Sardegna Jerzu la Storia

Sardegna Jerzu la Storia

Comune di Jerzu – Storia

Il toponimo appare per la prima volta, con la forma “Jerzzu”, in un atto del 1130 con cui Arcozu di Lacon rese pubblica la sua donazione di terre e servizi alla chiesa di Santa Maria di Lozzorai. Secondo alcuni studiosi l’etimo è da rintracciare nella parola geco-bizantina “Khérsos”, ‘incolto, improduttivo’, con riflessi anche nell’Italia del sud, attraverso la trasformazione di kh in j, di rs in rts e di ts in s secondo la pronuncia dell’Ogliastra. Tale denominazione poteva indicare sia un terreno non lavorato e forse originariamente assegnato come feudo sia la condizione poco fertile del terreno stesso. Secondo altri studiosi, invece, la denominazione deriva dal sardo “Suérgiu”, “Suérzu”, ‘sughero’. Abitata dai sardi primitivi, nell’XI secolo fece parte della curatoria dell’Ogliastra, nel Giudicato di Cagliari. Passata sotto il dominio dei Visconti, giudici di Gallura, fu presa di mira e conquistata dai pisani. Nel 1324 fu ceduta in feudo a Berengario Carroz. Negli anni successivi fu governata dai Centelles e dagli Osorio de la Cueva, sotto cui rimase fino al 1839, anno dell’abolizione dei feudi. Tra i monumenti di maggiore interesse storico-architettonico del suo ricco patrimonio figurano: diversi domus de janas e nuraghi; la bella parrocchiale; il santuario di Sant’Antonio.

Invia segnalazione | Invia una foto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede