Sant’Antonio di Ranverso un istituto religioso autonomo,il termine Precettoria furono usati anche da altri ordini del tempo, fra cui i Templari).1254 gli Antoniani convocarono un loro Capitolo Generale, volendo dimostrare di non ritenersi un priorato dipendete dai benedettini, ma un istituto religioso autonomo.
Sant’Antonio di Ranverso un istituto religioso autonomo,il termine Precettoria furono usati anche da altri ordini del tempo, fra cui i Templari).1254 gli Antoniani convocarono un loro Capitolo Generale, volendo dimostrare di non ritenersi un priorato dipendete dai benedettini, ma un istituto religioso autonomo.
L’Ordine, già ben strutturato, fece un ulteriore balzo in avanti: dalla casa madre, dove il maestro era divenuto ora Gran Maestro, dipendevano le case figlie, rette da un Precettore, donde il nome di Precettoria (il titolo di Gran Maestro ed il termine Precettoria furono usati anche da altri ordini del tempo, fra cui i Templari).
Durante tutto il secolo XIII l’Ordine crebbe ulteriormente e molte nuove Precettorie (con annessi ospedali e allevamenti di maiali) furono fondate in tutta Europa (Germania, Italia, Spagna, Inghilterra, Scozia, Ungheria, Lorena, Savoia, Piemonte) ed anche – in piena epoca delle Crociate – nelle terre d’Oltremare (Cipro, Peloponneso, Eubea, Grecia, San Giovanni d’Acri, Costantinopoli, Etiopia). Nella sola Francia, agli inizi del Duecento si contavano circa duemila ospedali.
In Italia la prima Precettoria fu quella di Sant’Antonio di Ranverso in val Susa (Piemonte), ma subito ne sorsero altre a Roma, Sarno, Barletta, Bari. Nel 1253 gli Antoniani vennero chiamati ad organizzare una vera e propria unità medica mobile che doveva seguire ovunque la corte papale.
Nello stesso tempo cominciarono inevitabilmente ad acuirsi i contrasti con l’Abbazia benedettina di Montmajur e nel 1254 gli Antoniani convocarono un loro Capitolo Generale, volendo dimostrare di non ritenersi un priorato dipendete dai benedettini, ma s.