Ottobre 8, 2024

Sant’Antonio di Ranverso. Segnalazione di struttura muraria Ersilio Teifreto data di arrivo richiesta: 11.07.2020 Protocollo entrata r n. 10496 del 13.07.2020

Sant’Antonio di Ranverso. Segnalazione di struttura muraria Ersilio Teifreto data di arrivo richiesta: 11.07.2020 Protocollo entrata r n. 10496 del 13.07.2020

 

 

 

RISPOSTA DELLA SOPRINTENDENZA DEL 2020 POI SILENZIO ASSOLUTO

Ministero della cultura SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO Torino, al signor Ersilio TEIFRETO via Arduino, 51B 10095 GRUGLIASCO (TO) ersilioteifreto@pec.it e alla Fondazione Ordine Mauriziano via Magellano, 1 10128 TORINO fondazione@pec.ordinemauriziano.it OGGETTO: AMBITO E SETTORE: Tutela archeologica DESCRIZIONE: Comune BUTTIGLIERA ALTA Prov. TO Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso. Segnalazione di struttura muraria DATA RICHIESTA: data di arrivo richiesta: 11.07.2020 Protocollo entrata richiesta n. 10496 del 13.07.2020 data arrivo copie richiesta: 05.02.2021 e 09.02.2021 Protocollo entrata copie nn. 2080 – 05.02.2021; 2189 – 09.02.2021 PROCEDIMENTO: Verifica dell’interesse culturale ex art. 10 e 12 del D.Lgs. 42/2004 PROVVEDIMENTO: Tipologia dell’atto: comunicazioni Con riferimento alle segnalazioni pervenute a questo Ufficio a più riprese, anche per le vie brevi, del rinvenimento di una struttura muraria in mattoni tra gli alberi lungo il viale di accesso (via sant’Antonio di Ranverso) al complesso di Sant’Antonio di Ranverso, si conferma con la presente quanto già espresso per via telefonica, ovvero:  nelle foto inviate si scorge un breve tratto rasato di muratura in mattoni pieni, dall’aspetto moderno, accanto al ciglio della strada, nel prato tra questa e il fosso, di cui segue l’andamento;  posizione e andamento della muratura ne fanno ipotizzare una funzione di delimitazione del tratto di via, realizzata nella prima metà del XIX secolo, come risulta dalla cartografia storica, per il collegamento del complesso religioso con la nuova strada carrozzabile per Torino, ora S.S. n. 25;  la porzione di struttura ed eventuali altri tratti sepolti non risultano esposti a problemi conservativi, dal momento che si trovano in una fascia di terreno non soggetta a lavori agricoli e protetta dalla presenza delle alberature;  si provvederà in ogni caso a concordare con la proprietà, in indirizzo, una verifica sul posto. Distinti saluti. IL SOPRINTENDENTE Arch. Luisa Papotti Documento firmato digitalmente ai sensi degli artt. 20 e ss del D.Lgs 82/2005 e s.m.i il funzionario incaricato dott. Federico BARELLO (federico.barello@beniculturali.it) sI

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede