Aprile 30, 2023

Sant’Antonio di Ranverso L’ospedale, i semplici e il loro giardino Una visita della Precettoria alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani.

Sant’Antonio di Ranverso L’ospedale, i semplici e il loro giardino Una visita della Precettoria alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei monaci Antoniani.

 

ANNO 2022 Riepilogo attività e interventi

 

Fondazione Ordine Maurizianohttps://www.ordinemauriziano.it › 2023/02 › all…

PDF

26 feb 2023 — Restauro del giardino della Precettoria di. Sant’Antonio di Ranverso. PNRR M1C3 ALLEGATO A. -INTERVENTO 2.3 Parchi e.

20 pagine

 

 

2022 Restauro del giardino
della Precettoria di
Sant’Antonio di Ranverso
PNRR M1C3 ALLEGATO A
-INTERVENTO 2.3 Parchi e
giardini storici intervento di
recupero

1.120.835,22
Esito negativo
finanziamento
non erogato

 

b. RANVERSO (allegato 2)
Dalla sua riapertura, nel giugno 2017, la Precettoria ha riscontrato una maggiore visibilità
da parte del pubblico anche grazie ad una programmazione culturale volta alla sua
valorizzazione mirata a diversi
tipi di pubblico, da quello delle scuole a quello delle famiglie e dei visitatori sia di
prossimità sia di lungo raggio: turisti che si trovano a visitare la città di Torino e la Valle di
Susa.
Il 2022 è proseguita quindi questa “linea” di valorizzazione, volta a stringere lo stretto
legame tra le proposte culturali e il genius loci, collegando gli eventi alle festività liturgiche
e alla tradizione popolare, facendo rete sempre maggiore con realtà del territorio
(spingendosi anche a livello nazionale e internazionale) dalle evidenti affinità elettive con
la Precettoria.

 

2022 Rimozione delle barriere
fisiche e cognitive nel
percorso museale della
Precettoria di
Sant’Antonio di Ranverso
PNRR M1C3-3 ALLEGATO A –
INTERVENTO 1.2 –
rimozione delle barriere
fisiche e cognitive in musei
e luoghi della cultura

192.550,00
Esito negativo
finanziamento
non erogato


Il progetto #FUOCOSACRO2022 è un progetto unitario di valorizzazione scandito lungo
tutto l’arco dell’anno: ha visto eventi straordinari come concerti, spettacoli, fiere didattiche,
momenti di rievocazioni storiche, presentazioni di libri, mostre e laboratori.
● Il progetto IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI
Laboratorio di Maschere e Trasformazione, da Sant’Antonio Abate a Carnevale,
Gennaio e Febbraio 2022 hanno visto tra l’associazione E’ e Sant’Antonio di
Ranverso una collaborazione per un percorso che attinge alla tradizione della
benedizione degli animali dedicata al Santo e a quella profana del Carnevale
proponendo un laboratorio di realizzazione di maschere e di una performance, fra
storia dell’arte, creazione contemporanea e arteterapia.
Il Carnevale degli Animali è un percorso di incontri per scoprirsi attraverso la
costruzione dei propri travestimenti, che si concluderà con un cammino in
maschera lungo un tratto della via Francigena
● Il mercato di PRIMAVERA 27 marzo
Evento di rievocazione e didattica volta alla scoperta di una fiera medievale. In
collaborazione con “Speculum Historiae”. Mercanti e altre figure si sono radunati
presso la Precettoria di sant’Antonio di Ranverso per partecipare agli scambi
commerciali tipici del Piemonte di inizio XV secolo.
● Il messale di Ranverso 1 maggio
Un itinerario alla scoperta del Messale di Ranverso
Una visita narrata e un ascolto poetico musicale dell’unico brano ritrovato dedicato
al santo taumaturgo dal Messale di Ranverso.
È dedicato a Sant’Antonio “Expulsor Demonum” il Messale di Ranverso del 1420
conservato a Losanna: l’unica testimonianza “musicale” per il santo taumaturgo. A
cura del Prof. Alberto Rizzuti Attività in collaborazione con il comune di Buttigliera
Alta e con il Patrocinio dell’Università di Torino
● Appuntamento in Giardino (in collaborazione con APGI)
14
L’ospedale, i semplici e il loro giardino
Una visita della Precettoria alla scoperta del giardino, tema centrale delle cure dei
monaci Antoniani.
● 15 luglio – 12 settembre: Il Confine della Libertà
Installazione fotografica di Stefano Stranges.
Dal 15 luglio fino al 12 settembre è stato arricchito il percorso di visita interno alla
chiesa abbaziale della Precettoria con un’installazione fotografica di grandissimo
impatto.
Si tratta del progetto di Stefano Stranges “Il confine della libertà” in cui vengono
ripercorse in tre spazi, le cappelle della navata nord, le tappe della rotta migratoria
dalle porte d’Europa ( Lesbo, Lampedusa e Leros) ai confini italiani, per chi arriva
dalla rotta balcanica ( Trieste) per approdare in Francia.
● XX edizione del festival Internazionale di Musica Celtica 10 settembre
I visitatori nel 2022 sono stati 8496 per un incasso di € 25.000 + € 4339
rimborso abbonamenti muse

Altri articoli

  • Maggio 24, 2025
    Spazio Tadini, la stanza di Van Gogh in grandezza naturale il confronto con la cameretta contemporanea di Max Camerette
  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede