SABAP Ranverso reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata – ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
SABAP Ranverso reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata – ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata – ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0100169698entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
reliquiario antropomorfo, a braccio, opera isolata, Reliquiario di Sant’Antonio Abate
enit
reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata – ambito piemontese (seconda metà sec. XVII)
1650-1699
La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate
Reliquiario di Sant’Antonio Abate (reliquiario antropomorfo a braccio)
00169698
01
0100169698
La ceralacca dei sigilli è stata manomessa per la verifica delle reliquie
La reliquia contiene le ossa di Sant’Antonio Abate
Reliquiario di Sant’Antonio Abate
Buttigliera Alta (TO)
0100169698
reliquiario antropomorfo a braccio
proprietà Ente pubblico non territoriale
vetro
legno/ intaglio/ doratura
reliquiario antropomorfo – a braccio, opera isolata di Monogrammista GP (sec. XVIII)
reliquiario antropomorfo a braccio 1700-1799
Monogrammista G.p (notizie Sec. Xviii)
notizie sec. XVIII
notizie sec. XVIII
Reliquiario antropomorfo a braccio rivestito da un tessuto decorato da elementi vegetali, ha un apertura da cui si intravede un tempietto in argento che contiene la reliquia; la mano ha dita leggermente aperte.
- OGGETTOreliquiario antropomorfo a braccio
- MATERIA E TECNICAargento/ cesellatura/ doratura/ laminazione/ fusione/ sbalzo
- MISUREDiametro: 11
Altezza: 33.5
- ATTRIBUZIONIMonogrammista G.p (notizie Sec. Xviii): argentiere
- LUOGO DI CONSERVAZIONEChiesa della S.ma Trinità
- INDIRIZZOContrada Petrilli, Sepino (CB)
- NOTIZIE STORICO CRITICHEL’opera dovrebbe verosimilmente collocarsi in ambito settecentesco in ragione del repertorio decorativo ma non può escludersi un’eventuale datazione posteriore. Il punzone rinvenuto sicuramente è da riferirsi all’argentiere ma purtroppo non è stato possibile identificarlo
- TIPOLOGIA SCHEDAOpere/oggetti d’arte
- CONDIZIONE GIURIDICAproprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE1400021094
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELASoprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
- ENTE SCHEDATORESoprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
- DATA DI COMPILAZIONE1996
- DATA DI AGGIORNAMENTO2006
- LICENZA METADATICC-BY 4.0