Giugno 8, 2018

Costo Euro 10 ,Il 14 luglio 2018 Nell’Abbazia  di Sant’Antonio di Ranverso arpe e musica in un’atmosfera magica e mistica ritorna il Festival Internazionale di Musica Celtica  dove gli abitanti venivano chiamati  Ranversini o Ranversesi  dal paese limitrofo di Rosta mentre per Buttigliera Alta vengono chiamati Buttiglieresi

Costo Euro 10 ,Il 14 luglio 2018 Nell’Abbazia  di Sant’Antonio di Ranverso arpe e musica in un’atmosfera magica e mistica ritorna il Festival Internazionale di Musica Celtica  dove gli abitanti venivano chiamati  Ranversini o Ranversesi  dal paese limitrofo di Rosta mentre per Buttigliera Alta vengono chiamati Buttiglieresi

                                                       

Il 14 luglio 2018 nell’Abbazia  di Sant’Antonio di Ranverso arpe e musica in un’atmosfera magica e mistica ritorna il Festival Internazionale di Musica Celtica  dove gli abitanti del borgo fino a 20 anni fà venivano chiamati  dal paese limitrofo confine di Rosta i: (Ranversini o Ranversesi ) mentre per  Buttigliera Alta vengono chiamati Buttiglieresi.

Ranverso Sabato 14 e poi domenica 15 luglio la Pro Loco, assieme al comune di Buttigliera Alta, UNPLI Piemonte e la Fondazione Ordine Mauriziano, organizzano il tradizionale Festival Internazionale di Musica Celtica giunto alla sua 17ª edizione.

Come sempre la ricerca di novità nel vastissimo panorama mondiale della musica celtica porta nuove emozioni. Si comincia con tanto ospiti sabato 14 luglio alle ore 21 presso l’Abbazia nel complesso di Sant’Antonio di Ranverso grazie a un concerto unico nel suo genere e in una formula mai presentata prima in Italia. Il costo è di 10 euro compresa la visita guidata al termine del concerto.

XVII FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA CELTICA

Un Festival che si svolgerà nella splendida cornice dell’Abbazia una location spettacolarmente Appropriata.

NewsMagazine ToriNovoli gestito da Ersilio Teifreto

 

Sabato 14 luglio ore 21.00 – Chiesa Abbaziale  di Sant’Antonio di Ranverso

QUARTET MAESTRAL  celto-jazz 

Maestral, quando orizzonti lontani si fondono…

Nato dall’incontro di musicisti con orizzonti musicali diversi, dalla musica tradizionale bretone alla classica, dal latino al jazz con contaminazioni di musica contemporanea, Maestral, si ispira a questa ricchezza per creare una musica personale, ai confini di queste influenze reciproche restando saldamente ancorato alla musica bretone.

La musica di Maestral, si nutre delle diverse estetiche e di note che vengono da lontano: arabe, ltine, per miscelarsi al vento e al mare del Finistere!

 

Anne Postic – Arpa celtica

 

Pierre-Antoine Colas – tromba

 

Stéphane Goasguen – Contrabbasso

 

Herri Loquet – Percussioni

Prezzo: 10 euro (con visita guidata alla Precettoria al termine del concerto per chi lo desidera).

NewsMagazine ToriNovoli diretto da Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede