Agosto 3, 2025

Risposta SOS Stadera della Precettoria di Ranverso Valdemarin, Fusi, SABAP Corrado Azzolini Funzionaria Arch. Daniela Sala

Risposta SOS Stadera della Precettoria di Ranverso Valdemarin, Fusi, SABAP Corrado Azzolini Funzionaria Arch. Daniela Sala

10128 Torino
Egregio Sig.
Ersilio Teifreto
Via Arduino, 51/b
e p.c.
Spett.le
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la
Città Metropolitana di Torino
Piazza San Giovanni, 2
10122 Torino (TO)
Alla c.a. Soprintendente Arch. Corrado Azzollini
Funzionaria Competente Arch. Daniela Sala
Oggetto: Risposta alla Sua del 16.08.2024, ricevuta via PEC, inerente a degrado
fabbricato Stadera nei pressi dell’Ospedale della Precettoria di Ranverso
Gentilissimo,
riscontro oggi la Sua comunicazione di agosto scorso relativa a quanto in oggetto in quanto
all’epoca erano ancora in corso le attività di progettazione degli interventi di recupero e
conservazione del fabbricato dell’Ospedaletto di Ranverso verso il quale Lei ha dimostrato
interesse.
Allo stato attuale, finalmente, possiamo comunicare che i lavori di restauro, finanziati attraverso
i fondi FSC per un importo complessivo di € 5.000.000,00 sono stati affidati con la formula
dell’appalto integrato e che a breve inizieranno le attività di cantiere, che coinvolgeranno anche
il fabbricato che ospita la stadera.
Tale fabbricato sarà quindi oggetto di opere specificamente votate alla conservazione, e sarà
mantenuta l’originaria e storica destinazione d’uso.
Nella mattinata dell’11 marzo, presso la chiesa della Precettoria, sarà sancito e sottoscritto
l’accordo attuativo attraverso il quale Regione Piemonte conferirà il finanziamento di cui sopra
alla Fondazione Ordine Mauriziano.
Nell’occasione, mi preme segnalare che le condizioni del fabbricato da Lei fatto oggetto di
attenzioni sono state monitorate durante questi ultimi mesi nel corso di numerosi sopralluoghi,
spesso eseguiti insieme ai funzionari della Soprintendenza. Da tali sopralluoghi non sono emerse
criticità particolari che possano mettere a rischio l’integrità del fabbricato.

 

Tutto ciò premesso, qualora dovessero verificarsi improvvisi peggioramenti nelle condizioni di
conservazione del fabbricato della stadera, non esiteremo a mettere in atto misure provvisionali
e di sicurezza, anche ricorrendo ai disposti dell’art. 27 del D.Lgs. 42/2004, in accordo con l’Ente
di Tutela.
In ogni caso, nel corso del mese di marzo verranno eseguite le prove sulla resistenza dei materiali
costituenti l’intero complesso dell’Ospedaletto, i cui risultati forniranno i dati necessari per
impostare la migliore azione di conservazione degli elementi strutturali.
Nella speranza di aver fornito i più ampi ragguagli sull’attività in corso, Le specifichiamo che
potrà consultare Lei stesso gli elaborati del progetto in corso di esecuzione al seguente indirizzo:
https://www.ordinemauriziano.it/bandi-gare/procedura-negoziata-senza-bando-ai-sensidellart-50-comma-1-lett-d-del-d-lgs-31-marzo-2023-n-36-per-laffidamento-dellappaltointegrato-ex-art-44-comma-1-d-lgs/
Distinti Saluti.
Torino, 26.02.2025
Il Responsabile Area Tecnica
Conservazione e Manutenzione
Fondazione Ordine Mauriziano
Arch. Luigi Valdemarin

Altri articoli

  • Agosto 17, 2025
    Sì, Ersilio Teifreto,allievo di Don Italo Ruffino, è una figura centrale per la conoscenza la salvaguardia della storia di Ranverso, e della storia dell’Ordine Antoniano
  • Agosto 17, 2025
    Poesia fòcara L’autore del testo è Ersilio Teifreto La Fòcara è un rito tradizionale all’accensione di significato simbolico, con l’obiettivo di propizio la cultura popolare.

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede