Novembre 2, 2024

Aggiunta ai documenti richiesti: materiale prodotti, articoli, pubblicazioni , ricerche e riconoscimenti ricevuti da Ersilio Teifreto

Aggiunta ai documenti richiesti: materiale prodotti, articoli, pubblicazioni , ricerche e riconoscimenti ricevuti da Ersilio Teifreto

 

 

               

 

                     

 

Il grugliaschese    Esposito con Carlo Levi

Elenco Dog Sitter Paolo Ruzzola

Elenco Dog Sitter Paolo Ruzzola

 

InGrugliasco

Amazon Web Services
https://municipium-images-production.s3-eu-west-1.amazonaws.com › …

 

PDF
6 feb 2024 — grugliaschese Ersilio Teifreto, per la sua attività di ricercatore sulla storia ospedaliera. Antoniana. “Ho accettato con emozione questo .
———————————————————————————————————————————————————————————————

IL GRUGLIACHESE ERSILIO TEIFRETO… – Grugliasco

Facebook
https://www.facebook.com › comune.grugliasco › posts
31 gen 2024 — IL GRUGLIACHESE ERSILIO TEIFRETO PREMIATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BUTTIGLIERA ALTA PER LA SUA ATTIVITÀ DI RICERCATORE SULLA …
Mancanti: enaip ‎| Deve includere: enaip
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————-

 

                                                                                                                                                                                  Gemellaggio Ranverso  con Novoli  2013                                                               Luna Nuova casa madre AFAA

Rinoscimento del Comune di Buttigliera Alta nella Chiesa Precettoriale di Sant’Antonio di Ranverso

—————————————————————————————————————————————————————–

 

IL VALORE DELLA FORMAZIONE CONTINUA …

Università Roma Tre
https://crisfad.uniroma3.it › file › download

 

PDF
«Ersilio Teifreto, classe 1947, e oggi imprenditore affermato nel settore del mobile, è stato un allievo dei primi Corsi di formazione professionale …

——————————————————————————————————————————————————————————————————————–

Novembre 2024

ANCHE UN GRUGLIASCHESE PREMIATO A ROSTA E BUTTGLIERA ALTA DAL COMITATO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO E DELLE TRADIZIONI PIEMONTESI
A inizio ottobre, alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale “Regina Elena Odv”, ha organizzato l’evento denominato “In memoria del Marchese Bonifacio III del Monferrato e del celebre architetto Alfredo d’Andrade”, volto a ricordare Bonifacio del Monferrato, nel 600° anniversario dalla sua nascita e il celebre architetto portoghese naturalizzato italiano Alfredo d’Andrade, nel 185° anniversario dalla sua venuta al mondo.
Il Marchese Bonifacio III del Monferrato è legato alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, che allora si trovava al confine tra i Comuni di Avigliana e Rivoli in quanto figlio di Giovanna di Savoia, a sua volta terzogenita del Conte Amedeo VII, nato al Castello di Avigliana il 24 febbraio 1360. Alfredo d’Andrade tra il 1909 e il 1914 si occupò della ristrutturazione del complesso.
I numerosi gruppi storici partecipanti si sono ritrovati davanti all’ex ospedale dei pellegrini e hanno sfilato fino alla chiesa, dove don Franco Gonella, parroco di Buttigliera Alta e Rosta, ha celebrato la Santa Messa, seguita da una commemorazione del Marchese e del d’Andrade a opera del Vice Segretario Nazionale Amministrativo Andrea Carnino.
Il Comitato ha conferito ai comuni di Buttigliera Alta e Rosta e alle loro eccellenze lo speciale attestato creato per celebrare i 600 anni dalla fondazione del Principato di Piemonte il 15 agosto 1424 ad opera del primo Duca di Savoia Amedeo VIII.
Tra le eccellenze che hanno ricevuto questo premio che verte sulle tradizioni, cultura e patrimoni immateriali dei territori Piemontesi, il Comitato per la tutela del patrimonio e delle tradizioni piemontesi dell’Associazione Internazionale Regina Elena, insieme alla Regione Piemonte, ha assegnato il premio anche a un nostro concittadino grugliaschese Ersilio Teifreto.

Ranverso-gemellaggio nei tempi elettronici  tra gli organizzatori della festa con benedizione degli animali e mezzi da lavoro che si svolgono al Santuario di Novoli (LE) e l’Abbazia di Ranverso (TO) entrambi gli eventi son accumunati dalla devozione  a Sant’Antonio Abate del fuoco.L’accordo suggellato prevede scambi culturali, religiosi, e turistici.Nel 2012/2103 l’occorrenza è nata dal coinvolgimento dell’Artista Torinese Ugo Nespolo con la collaborazione di  Ersilio Teifreto è stato invitato dalla Fondazione Fòcara di Novoli a firmare il ritratto d’autore della Fòcara madre di tutti falò del Mondo, impreziosendola con i suoi coloratissimi numeri alti 3 metri la Fòcara viene costruita  in onore del Patrono della città di Novoli Sant’Antonio Abate.Negli anni passati i gemellaggi tra comuni e altre associazioni Italiane si concretizzavano ma risultavano economicamente costosi. Oggi nell’era di internet soprattutto per le realtà come la nostra di volontariato senza scopo di lucro, l’idea di sostenere spese affrontando lunghi viaggi, lascia spazio a soluzioni alternative più vantaggiose, il gemellaggio virtuale dove le distanze vengono annullate grazie ai collegamenti Skipe come dimostra lo scambio tra il borgo di Ranverso situato nei comuni di Buttigliera Alta e Rosta in prov. (TO) sulla via Francigena percorsa a piedi dai Pellegrini verso il monte Pircheriano dove imponente  si mostra  l’angelica Sacra di San Michele a strapiombo proprio all’imbocco della Valle di Susa,con la cittadina di Novoli prov. (LE) situata tra il parco del Negramaro Valle della Cupa e il Santuario Finibuss Terrae. Si sono incontrati nonostante i 1.180.km di strada che li separano il patto vuole rivalutare le feste riconducibili al Santo anacoreta maestro del monachesimo l’asceta in solitudine Sant’Antonio Abate, e riavvicinare  le tante famiglie sparse in tutto il Pianeta che sono devote al Santo del fuoco.

di Ersilio Teifreto

Altri articoli

  • Gennaio 20, 2025
    La benedission des animal a Sant’Antòni Abà du Ranvers e l’amore per loro , ma tuttavia non deve superare quello per gli esseri umani,
  • Gennaio 19, 2025
    Sotto il castello la prima festa di Sant’Antonio Abate  patrono degli agricoltori

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede