Maggio 10, 2021

Ricette di cultura

Ricette di cultura

  • ersilio teifretoCumplidos por l’articulo
  • RISPONDIersilio teifretoBuongiorno Signora Alessandra le scriviamo per ricevere cortesemente una risposta.
    Sant’Antonio di Ranverso, abbiamo letto il suo rarissimo articolo soprattutto lei giustifica ogni affermazione, noi siamo dei fedeli e volontari nel piccolo borgo speciale di Ranverso cataloghiamo icone tradizionali, luoghi sacri, cappelle e piloni votivi dedicati a Sant’Antonio Abate, le inviamo un trafiletto del suo articolo dove scrive:
    (Sulla sinistra sorge la facciata della Precettoria che racconta la storia già dal suo nome)
    vorremmo sapere quale a quale storia si riferisce (già dal suo nome) argomentiamolo spiegandolo ai visitatori?, abbiamo notato che la foto del frontale della Chiesa da lei pubblicata erroneamente chiama Precettoria, vi ricordiamo che si visita una Chiesa, molti di noi siamo stati allievi del Mons. Italo Ruffino l’archivista metropolitano autore di diversi libri esperto
    in storia degli Antoniani distingueva sempre la Precettoria = Casa dalla Chiesa con il suo Convento , a Ranverso l’unica struttura che si può pregiare nel 1988 di avere assolto 8 secoli dalla sua costruzione è proprio la Chiesa cuore di tutto il concentrico le inviamo una foto, Ranverso non può seguire le Mode del Marcketing questo termine non compete alla Chiesa . Non crediamo sia sua intenzione sminuire la Chiesa termine non barattabile con Precettoria che significa =Casa del precettore termine obsoleto assente sui dizionari di lingua Italiana.
    noi cittadini i visitatori le guide siamo confusi e vorremmo capire,
    con molto rispetto senza alcuna polemica rimaniamo in attesa di una sua cortese risposta,
    in attesa le porgiamo cordiali saluti Ersilio Teifreto
    ———————————————————————————————————————
    La precettoria trasuda una storia millenaria. Ma non quella storia fatta solo di date e nomi solenni. Piuttosto una storia di quotidianità, di lavoro e giorni uguali gli uni agli altri, una storia di cui è rimasta una traccia forte fino ad oggi.
    Tra Buttigliera Alta e Rosta, a pochi chilometri da Avigliana, dalla strada principale si diparte una strada più piccola, adombrata da alberi centenari. Sulla sinistra sorge la facciata della Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso, che racconta la sua storia già dal nome.
    • RISPONDIAlessandra GiovanileBuongiorno, per scrivere l’articolo mi sono documentata sulle pagine dell’ordine Mauriziano: “il complesso della Precettoria, costituita dalla Chiesa, Sacrestia, Chiostro”. Per facciata della Precettoria, intendo facciata del complesso… Visto che nella foto si vede la chiesa e gli edifici annessi. Cordiali Saluti.
  • RISPONDIersilio teifretoBuongiorno Signora Giovanile, la ringraziamo infinitamente per avere dettagliato la sua informazione e la fonte
    dell’Ordine del Mauriziano da cui ha ricavato le notizie non aggiornate vedi i fabbricati annessi costruiti successivamente alla costruzione della Chiesa, ci sono altre fonti di scrittori, ricercatori e artisti come ha lasciato scritto nel suo ultimo libro il Mons. Italo Ruffino nostro Maestro se leggessero e interpretassero le notizie degli ultimi anni con studi e ricerche fatti sull’ordine degli Antoniani in tutta Europa dal Mons. scriverebbero notizie più aggiornate.
    (La Chiesa deve continuare ad essere chiamata la Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso che mai fu Precettoria)Nelle Avvertenze lei scrive:
    Questo sito web raccoglie da sempre i dati di chi si iscrive con lo scopo di evitare i commenti spam e di poter inviare la newsletter periodica.
    Metto il cuore in ciò che scrivo e cerco di non mandare troppe newsletter.
    Ecco perchè Signora Giovanile noi volevamo conoscere il suo pensiero del cuore su questo luogo e non quello dei Manager dell’Ordine del Mauriziano che vogliono sterminare il culto per Sant’Antonio Abate Patrono del borgo e protettore dei contadini e degli animali domestici.
    un saluto Ersilio Teifreto
    [ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE 2016/679)]

Altri articoli

  • Febbraio 4, 2025
    Mauro Pecchenino scrittore e narratore
  • Febbraio 4, 2025
    Le leune te la Fòcara poesia tradotta in francese

Eventi e Feste

Eventi e Feste

Schede

Schede