Ricerche di Ersilio Teifreto abbazia di Ranverso alcuni anni fa, vi posso dire che si tratta dell’arme “moderna” dell’Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne (Ordo Canonicorum Sanct Antonii, fondatori della vostra Abbazia,
Ricerche di Ersilio Teifreto abbazia di Ranverso alcuni anni fa, vi posso dire che si tratta dell’arme “moderna” dell’Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne (Ordo Canonicorum Sanct Antonii, fondatori della vostra Abbazia,
“IL VALORE DEL SIMBOLO” *Ed. Ponte Vecchio, 2003 oltre che ad alcuni
appunti presi dopo la visita all’abbazia di Ranverso alcuni anni fa, vi
posso dire che si tratta dell’arme “moderna” dell’Ordine dei Canonici
Regolari di Sant’Antonio di Vienne (Ordo Canonicorum Sanct Antonii,
fondatori della vostra Abbazia, oggi dell’Ordine dei Santi Maurizio e
Lazzaro) la cui arme antica era “di nero alla croce commissa d’azzurro”
Nel 1502 l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo concesse all’Ordine uno
stemma differente, nella forma che avete documentato in loco: d’oro
all’aquila imperiale bicipite di nero, beccata, armata e nimbata di
rosso, caricata dello scudetto d’oro alla croce commissa d’azzurro,
timbrato dalla corona regale d’oro.
Cordialmente
Massimo Ghirardi
Sui muri di un locale che accede al chiostro con ingresso alla Chiesa di Sant’Antonio di Ranverso prima adibito ad archivio e mini Museo erano ancorati ai muri vari simboli, drappi, scettri e stemmi araldici riconducibili all’origine della Chiesa, oggi questo ambiente e diventato la biglietteria, durante gli ultimi restauri i simboli ecc… sono stati asportati e conservati dall’Ordine del Mauriziano., dalla foto dello scudo e da notare l’aggiunta di elementi esterni allo scudo, quali le due piccole croci TAU e l’aquila imperiale coronata a sottolineare la concessione imperiale.
Il simbolo dell’aquila al centro riporta la lettera Tau vi posso dire che si tratta dell’arme “moderna” dell’Ordine dei Canonici Regolari di Sant’Antonio di Vienne (Ordo Canonicorum Sanct Antonii,
Ranverso 2011 ricerche in collaborazione con esperti di simboli Araldici autore Ersilio Teifreto